Obiettivi. La versatilità del laser a diodi nella pratica chirurgica dei tessuti molli del cavo orale trova indicazione di trattamento in una sempre più vasta gamma di condizioni benigne legate alle mucose orali. Le interazioni fototermiche generate dalla focalizzazione del raggio laser sui tessuti sono alla base delle modificazioni istologiche differenziate che si vengono a osservare lungo lo spessore tissutale. Scopo del lavoro è stata l’analisi comparativa dei quadri istologici in campioni bioptici prelevati, nell’ambito della stessa lesione, con il bisturi a lama fredda, rispetto a quelli prelevati con laser a diodi 810 nm.
Materiali e metodi. Tre gruppi di pazienti, ciascuno costituito da 6 pazienti, erano sottoposti a biopsia incisionale con doppio prelievo nel contesto della medesima lesione, il primo eseguito con bisturi a lama fredda, il secondo con l’ausilio di un laser a diodi con lunghezza d’onda di 810 nm. Ogni gruppo era caratterizzato da una diversa tipologia lesionale (fibromi, lichen planus orale, leucoplachie).
Risultati. Dei tre tipi di lesione, i fibromi sono risultati essere i quadri istologici più agevolmente analizzabili ai fini della diagnosi istopatologica, anche nei prelievi operati con laser a diodi. Limiti diagnostici si evidenziavano nell’analisi di quadri patologici di lichen planus orale e leucoplachia associata a displasia.
Conclusioni. Le osservazioni emerse dallo studio preludono a un ampliamento d’indagine volto alla determinazione di parametri d’uso peculiari per il tipo di tessuto trattato, al fine di mantenere la temperatura tissutale sotto la soglia del danno biologico.
cronaca 18 Luglio 2022
La possibilità è valutata dallo studio IMPEDE in corso all’Università di Brescia. Anche gli studi odontoiatri privati possono contribuire allo sviluppo della ricerca
lettere-al-direttore 14 Giugno 2022
Il prof. Guastamacchia porta il suo parere sul tema della prima visita, su come svolgerla e le varie fasi di cui è composta, con una battuta finale su quella gratuita
agora-del-lunedi 30 Maggio 2022
Nel suo Agorà del Lunedì il prof. Gagliani analizza quanto indicato da WHO come obiettivi per il 2030 in tema di salute orale: prevenzione ma anche attenzione ai nuovi fattori di...
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania