Obiettivi
La presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.
Materiali e metodi
Lo studio è basato su una revisione della letteratura (metanalisi, RCT, CCT) degli ultimi 10 anni; gli articoli sono stati selezionati sulla base di espliciti criteri di inclusione ed esclusione.
Risultati
Nei 14 articoli selezionati la terapia funzionale ha portato a risultati scheletrici statisticamente significativi in 12 campioni su 20 per quanto concerne la mandibola e in 1 campione su 13 per il mascellare superiore.
Conclusioni
Gli apparecchi funzionali producono un modesto incremento della lunghezza mandibolare totale a breve termine, ma non hanno effetti significativi sul mascellare superiore.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33pedodonzia 21 Ottobre 2024
Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche
di Lara Figini
O33endodonzia 16 Febbraio 2024
La revisione ha identificato studi rigorosi sui ritrattamenti non chirurgici NS-ReTx eseguiti con metodiche “contemporanee”, indagando sia la guarigione periapicale che il...
di Lara Figini
O33implantologia 08 Febbraio 2024
Gli effetti dell’ipertensione sul metabolismo osseo e sull’angiogenesi hanno sollevato interrogativi riguardo alla condizione che rappresenta un rischio...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Novembre 2012
ObiettiviÈ stata valutata l'efficacia dei dispositivi funzionali (FJO) associati alla trazione extraorale (EOT) rispetto ai soli apparecchi funzionali nella correzione scheletrica della...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Aprile 2011
Obiettivi. L’obiettivo della presente ricerca è stato la valutazione degli effetti del trattamento di un dispositivo intraorale per la distalizzazione unilaterale o bilaterale dei molari.Materiali...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Aprile 2011
Obiettivi. Descrivere il caso clinico di un paziente di 10 anni, in completa dentatura permanente con una II Classe dentale I divisione e deep bite di natura dentoalveolare.Materiali e metodi....
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
IntroduzioneL’analisi dei dati epidemiologici (1) evidenzia come il 30-40% dei pazienti che necessitano di un trattamento ortodontico-ortopedico siano rappresentati da II Classi scheletriche e/o...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
IntroduzioneGli Autori propongono un approccio terapeutico ortopedico-funzionale del quale hanno sviluppato un protocollo applicato routinariamente nella terapia dei pazienti adulti di II Classe...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione