Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
La mia generazione, quella dei giovani sessantenni, può essere a buon diritto quella che ha attraversato molte più epoche dentali dei nostri predecessori; il mio amico Sprea (al secolo Roberto Spreafico) ci chiama “Copalite (*) Generation”. Ha ragione. Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure.
Un tema che ha sempre appassionato è stato quello dei perni; chiunque tra noi ha avuto un passato “pernologico”, non posso citare tutti quelli che hanno partecipato per non scontentare nessuno, ma l’inserire all’interno del canale radicolare ogni genere di armamentario, con i più disparati intenti, è stata una tentazione troppo forte per essere trascurata.
Da qui scuole di pensiero: “metallari" contro “fibranti”, “oristi” contro “titanisti”, “neri” contro “trasparenti” nelle due versioni “transilluminanti” o “opacizzanti”. Successivamente sono apparsi i vari scismi: “fibristi riconvertiti metallari” sino ai negazionisti del perno.
Vista così sembrerebbe una contesa medioevale; intendiamoci, è paradosso lessicale, ma non distante dal vero, il che fa sorridere parlando di scienza e, se vogliamo, anche di coscienza.
Casualmente mi viene sottomano questa revisione sistematica (**) che uscirà tra poco su Clinical Oral Investigation avente come obiettivo quello di chiarire se sia meglio inserire un perno immediatamente al termine del trattamento endodontico oppure attendere del tempo.Purtroppo la risposta non lascerebbe scampo, come vedrete dalla lettura ragionata che la solerte dottoressa Lara Figini vi proporrà, in italiano, nei prossimi giorni su Odontoiatria33.
Una prima risposta significativa e, per certi versi, prevedibile. Abbiamo così una risposta altamente probabile – il dubbio è il privilegio di chi ha vissuto molto (J Saramago, Caino) – tra le molte che vi ho citato. Rimangono molti altri interrogativi e spero sempre di sollevare dibattiti e di catalizzare risposte; al momento, vedo che la pigrizia “covidica” aleggia su molti di noi.
Passerà!
Note:
(*) Copalite: prodotto commerciale che veniva confezionato sulla base di una resina vegetale, la copale appunto, idonea a sigillare i tubuli dentinali al di sotto delle otturazioni in amalgama superficiali, ovvero non molto profonde. Si parla di paleontologia dentale estintasi….ma forse qualcuno la usa ancora, essendo presente nei cataloghi dentali!
(**) “Comparison between immediate and delayed post space preparations: a systematic review and meta-analysis” Dos-Reis Prado et al 2021 Clinical Oral Investigation (25), 2, 417-440
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 27 Marzo 2025
Uno studio pubblicato su IEJ si propone di analizzare il ruolo degli idrogel nell’endodonzia, evidenziando i recenti progressi e le prospettive future di questi biomateriali ...
O33endodonzia 03 Marzo 2025
Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
O33endodonzia 19 Febbraio 2025
Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
O33igiene-e-prevenzione 05 Marzo 2025
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...
O33conservativa 24 Febbraio 2025
Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica
O33protesi 20 Febbraio 2025
Uno studio ha valutato le tecnologie per la scansione 3D del volto per un utilizzo mirato alla realizzazione di riabilitazioni odontoiatriche
O33conservativa 28 Gennaio 2025
Questo studio valuta il tasso di ritenzione e altri criteri clinici di quattro diverse tecniche di restauro per lesioni cervicali non cariose dopo 4 anni
di Lara Figini
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...