HOME - Approfondimenti
 
 
21 Dicembre 2018

Fatturazione elettronica e privacy, è caos per medici e dentisti per le fatture non inviate al StS

Norberto Maccagno

A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di emettere fattura elettronica anche verso i privati, il Garante delle privacy rimescola le carte e pone ulteriori dubbi sulla materia, come se non bastassero quelli che ancora oggi persistono. 

Le certezze 

Con la pubblicazione del Decreto fiscale in Gazzetta ufficiale, gli operatori sanitari che inviano i dati al Sistema tessera Sanitarianon devono emettere, per le sole fatture inviate al StS, la fattura in formato elettronico ed inviarla al Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

Ma la norma non impediva di emettere queste fatture anche in formato elettronico, scelta che poteva essere utile per una comodità di organizzazione, spiega ad Odontoiatria33 Umberto Terzuolo (nella foto) dello studio Terzuolo Brunero & Associati a Torino- Milano, consulenti fiscali AIO. 

“Molti studi, infatti, seppure avrebbero potuto posticipare l’emissione delle fatture elettroniche (e il relativo invio al sistema di interscambio dati) dal 1 gennaio 2020, erano intenzionati ad emettere le fatture elettroniche in via opzionale già dal 1 gennaio 2019 (essendosi organizzati per tempo per il processo di fatturazione elettronica e come consentito dal D.L. 119/2018)”. 
“Tale scelta –motiva il consulente AIO- era dettata da ragioni di semplificazione gestionale interna soprattutto in merito alle eventuali fatture non inviate al sistema tessera sanitaria (ossia quelle non emesse ai pazienti o su cui il paziente nega il consenso alla trasmissione al sistema TS per motivi di privacy)”.

Infatti la norma obbliga medici e dentisti ad emettere fattura elettronica ed inviarla al SDI delle Entrate per le prestazioni rese a quei pazienti che si oppongono all’invio dei dati al STS


Lo stop del garante della Privacy 

Il Garante della Privacy ha emanato ieri giovedì 20 dicembre 2018, un provvedimento con il quale, “ingiunge” all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell'art. 58, § 2, lett. d), del Regolamento, “di dare idonee istruzioni ai soggetti che erogano prestazioni sanitarie, affinché in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI concernente l'erogazione di una prestazione sanitaria, a prescindere dall'invio dei dati attraverso il sistema TS”. 

Per le fatture emesse nei confronti dei pazienti ed inviate al Sistema Tessera Sanitaria la decisione del Garante non sposta nulla, gli operatori che utilizzano un unico software che emette fatture in formato XML, potranno continuare a farle, stampandole e consegnandole al paziente, ma senza inviarle al Sistema di interscambio. 

Il problema nasce per le fatture emesse ai pazienti che si sono opposti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.  

Da una parte la normativa fiscale gli impone di emetterla in formatto XML ed inviarla allo SDIDall’altra il Garante della privacy vieta l’invio. 
“Per uno studio odontoiatrico con molta probabilità il problema è residuale, riguardano poche fatture in un anno, ma comunque il problema c’è”, commenta il dott. Terzuolo che si auspica immediati chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.“Ad oggi non posso dare una indicazione. Stando a quanto indicato, in qualsiasi modo il dentista si comporti rischia di venire meno ad un obbligo di legge.
Se rispetta la normativa fiscale, inviando la fattura elettronica al Sistema di interscambio dati, probabilmente viola la normativa sulla privacy; Se non invia la fattura allo SdI in nome della privacy, rischiando però sanzioni per la non emissione della fattura ai fini fiscali”.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


Entro quanti giorni si può emettere una fattura elettronica e come si applica l’imposta di bollo da 2 euro e quando si deve versare l’importo?


Dal 2023 la possibilità di versare in una unica soluzione gli importi dovuti per i primi tre trimestri entro fine novembre 


Gli odontoiatri, con medici e altre professioni sanitarie, sono stati i primi ad essere obbligati ad inviare i dati delle fatture emesse, o stornate, al Sistema Tessera Sanitaria, in modo che il...

di Norberto Maccagno


Ancora quasi due mesi per aderire al servizio di consultazione gratuita sul sito Agenzia Entrate


Entro il 31 ottobre si deve confermare la volontà. Un video tutorial spiega come fare per utilizzare il servizio


Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività


Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi