Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei sanitari italiani
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha pubblicato il Piano ECM 2025 introducendo alcune novità che riguardano direttamente i liberi professionisti, tra queste la dichiarazione che il “diritto alla formazione continua è un principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei professionisti sanitari italiani, secondo quanto indicato all’interno dell’articolo 24 dell’Accordo Stato Regioni del 2 febbraio 2017”. Dichiarazione che impegna la CNFC a rendere la formazione più accessibile e di migliorare la qualità del sistema. Attenzione all’accessibilità alla formazione, non solo per le persone con disabilità, ma anche per coloro che incontrano ostacoli economici, sociali o geografici nell’accesso alla formazione continua. In particolare, sarà migliorata la trasparenza sulle opportunità formative, con l’indicazione chiara dell’accessibilità di ogni evento, soprattutto quelli in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Altro punto riguarda la volontà di colmare le lacune nell’offerta formativa per alcune professioni. Sarà condotta un’analisi per identificare le categorie professionali che hanno minori opportunità di aggiornamento e verranno adottate misure per ampliare l’offerta formativa specifica per quei settori, favorendo così anche i liberi professionisti che spesso faticano a trovare corsi mirati.
Novità che potrebbe interessare direttamente il settore odontoiatrico
La CNFC ha individuato alcune tematiche di interesse nazionale, tra le quali l’innovazione digitale e l’One Health. I corsi su questi argomenti offriranno un vantaggio concreto: la possibilità di ottenere un aumento di 0,3 crediti ECM per ogni ora di formazione.
Per quanto riguarda i controlli, il piano prevede un sistema di verifiche rigoroso sui provider e sugli eventi formativi. La CNFC effettuerà ispezioni in loco per garantire la conformità alle norme e monitorerà la qualità degli eventi attraverso verifiche a campione o su segnalazione. Particolare attenzione sarà dedicata all’indipendenza dei contenuti formativi, evitando influenze esterne che potrebbero comprometterne la qualità.
Il documento non tocca il tema delle sanzioni per i professionisti che non rispettano l’obbligo formativo.
A questo link il testo del Programma Nazionale ECM.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 26 Febbraio 2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
normative 18 Febbraio 2025
Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM
cronaca 11 Febbraio 2025
Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...