HOME - Approfondimenti
 
 
16 Dicembre 2013

Blue Jasmine di Woody Allen: il dentista torna ad essere macchietta

Il Cinema non è mai stato buono con i dentisti. Guarda gli spezzoni di alcuni film

Lo  stereotipo  del dentista,  personaggio caricaturale e negativo, continua a diffondersi nella   cinematografia hollywoodiana, ma non solo.

Sono passati 38 anni dall'uscita de "Il  Maratoneta" cult movie di John Schlesinger in cui
un criminale nazista, per estorcere informazioni al protagonista (Dustin Hoffman), gli perfora un dente con un trapano odontoiatrico senza anestesia, sfruttando le competenze della sua antica professione di dentista. La scena è sinistramente celebre nella storia del cinema. Ambiente squallido, dentista che si prepara all'intervento lavandosi le mani con cura e in modo flemmatico, dialoghi essenziali, primo piano sugli strumenti. L'angoscia è creata ad arte.  

In  "The dentist" (1996 ) e il suo sequel "The dentist II" di Brian Yuzna (1998), un dentista ossessivo scopre il tradimento della moglie. Si vendica utilizzando i suoi strumenti di lavoro dimostrando come l'odontoiatria sia una professione adatta a torturare o a punire. Il dentista è un  sadico che approfitta del dolore degli altri.  Il protagonista, arrestato è rinchiuso in un manicomio criminale, dopo qualche tempo evade e si ricostruisce la vita con un nuovo amore, ma riavvicinandosi alla vecchia professione viene nuovamente assalito dal demone della follia: la pulsione a torturare ed uccidere riprende.

L'immagine  che diffondono questi film così come molti altri è quella di una professione, quella di dentista fatta per   provocare dolore e praticata da individui sadici.

Persino nel cartone "Alla ricerca di Nemo" ne usciamo malissimo dipinti come i colpevoli del "rapimento" del pescetto pagliaccio protagonista.

Steve Martin sul dentista ci fece anche un video musicale. Ma c'è anche l'esilarante video di un Mr. Bean dal dentista.

Poi ci sono quelli anche i film d'autore che ridicolizzano la nostra figura e Woody Allen ne è un "maestro", mote le citazioni o i personaggi dei suoi film che come professione fanno il dentista.
Anche nel'ultimo suo ultimo film, Blou Jasmine nelle sale in questi giorni, Allen non ha potuto evitare di inserire tra le professioni dei suoi personaggi anche un dentista. Il film narra la storia di due sorelle (il riferimento è il dramma di Tennessee Williams " Il tram chiamato desiderio").  Ginger commessa in un supermercato, vive a San Francisco e ospita  la sorella Jasmine, moglie di un ricco finanziere/faccendiere newyorkese caduto in disgrazia. Per sopravvivere Jasmine accetta un impiego presso lo studio dentistico del Dr Flicker  che tenta di sedurla fino molestarla fisicamente.

Flicker  (dall'inglese, vibratore) è un personaggio caricaturale, di statura molto bassa rispetto  Jasmine (Cate Blanchett), ha un look ( camice, cravatta, acconciatura) che ci portano indietro di qualche decennio. Viene inquadrato di fronte a un enorme armadio porta cartelle cliniche cartacee.  La reception alla quale lavora Jasmine non ha un PC ma una lunga serie di post-it ben allineati,  forse a caratterizzare Flicker come uomo di altri tempi un po' ossessivo. I dialoghi della "schizzatissima" protagonista alla reception per la presa appuntamento sono spassosi e potrebbero essere utilizzati dai relatori in gestione dello studio odontoiatrico come esempio di ciò che "assolutamente non deve dire o fare" una assistente alle prese con l'agenda. 
"Guardando all'interno della bocca delle persone imparo a conoscerle, riconosco infatti i soggetti  ordinati  e disciplinati": questa battuta redime in parte Flicker come "personaggio sciatto" ed è una di quelle perle tipiche del Grande registra che celano dietro un apparente umoristico "non sense" un fondo di verità.

In Italia la figura del dentista non è mai stata utilizzata molto come all'estero sia nel grande che sul piccolo schermo.

Tra la fine degli anni 90 e l'inizio del nuovo millennio nella serie televisiva, "Finalmente soli", andata in onda sulle reti Mediaset, Gerry Scotti interpretava un padre di famiglia che come professione fa il dentista.
Celebre l'interpretazioni della coppia Lino Banfi (dentista) ed Alvaro Vitali (odontotecnico assistente) in uno dei film della commedia all'italiana degli anni 70 "L'infermiera di Notte" o di Jonny Dorelli (dentista) nel film "Mi faccio la barca".
 
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista  Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ministero della salute spagnolo mette al bando il servizio sul territorio iberico


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi