Tra tutti i professionisti della salute i dentisti sono quelli che hanno più difficoltà negli incassi sia in Italia che negli Stati Uniti.
A sostenerlo è Clint Sallee presidente di Fidelity Creditor Services Inc, società di recupero crediti che lavora prevalentemente nel campo sanitario in Nord America. Il ritardato incasso crea una crisi di liquidità. Molti dentisti danno eccessiva fiducia al paziente esponendosi finanziariamente e devono poi spendere denaro per incassare quanto gli è dovuto.
La Commercial Law League of America, l'associazione degli studi legali che operano nel settore crediti, ha eseguito un sondaggio da cui si rileva che a tre mesi dalla fine del ciclo di cure si recupera mediamente soltanto 70 cent per ogni dollaro dovuto; a sei mesi si scende a 50 cent e all'anno solo 23 cent vengono mediamente recuperati.
Mai come in questo caso è valida l'affermazione che il tempo è denaro.
E siccome prevenire è meglio che curare è importante realizzare in segreteria un piano per la gestione del credito.
Il primo passo è identificare chiaramente il paziente in prima visita, raccogliere tutti i recapiti telefonici, mail, residenza e luogo di lavoro, parentela con altri pazienti dello studio, eventualmente chi lo ha indirizzato. Meglio conservare i dati nel software gestionale per poterne disporne con facilità. Utile la fotocopia del documento o della tessera del fondo assicurativo (negli Stati Uniti è determinante). Il piano di cure accettato va firmato dal paziente, oltre alla raccolta del consenso può diventare un utile strumento di recupero credito. La segreteria deve negoziare le condizioni di pagamento, meglio non iniziare il ciclo di cure se non si dispone di un acconto. Il flusso di cassa deve continuare stimolato dalle sollecitazione della segreteria fino al saldo al termine delle prestazioni.
Dare ampio spazio al credito al consumo, elimina ogni rischio e fornisce immediata liquidità.
Attenzione alle insidie nascoste, i pazienti che non rispettano l'appuntamento talvolta celano l'intento di interrompere o rallentare il flusso dei pagamenti, pertanto vanno contattati telefonicamente per fissare altro appuntamento e chiedere spiegazioni.
Utile è la revisione periodica dei record dei pazienti con conti ancora aperti per avere sempre sotto mano la situazione del credito e mettere in atto le necessarie "stimolazioni": solleciti a voce o scritti, minacce di azioni legali, lettere dell' avvocato, citazioni in giudizio o invio all'agenzia di recupero credito.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi