In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza sulle caratteristiche necessarie per un buon rapporto dentista-paziente
Ricerche recenti hanno dimostrato che la personalità è un valido predittore per la prestazione professionale in qualsiasi occupazione.
Per quanto riguarda i dentisti, si ritiene che gli indicatori non cognitivi siano i migliori predittori di successo nel curriculum odontoiatrico e che i tipi di personalità possono eventualmente essere associati alle prestazioni oltre ai buoni rapporti, o meno, dentista-paziente.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio, che verrà pubblicato nel numero di settembre 2022 del Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza sulle caratteristiche necessarie per un buon rapporto dentista-paziente.
Due gruppi di partecipanti sono stati invitati via e-mail a partecipare allo studio tra il 2015 e il 2020. Un gruppo era composto da dentisti tedeschi (DENT N = 580) e l'altro da psicoterapeuti di Germania, Austria e Svizzera (DACH N = 1027).
È stato utilizzato l'inventario degli stili di personalità e dei disturbi nella sua forma abbreviata (PSDI-S) tramite sondaggio online. È stato utilizzato il campione di normalizzazione (NORM N = 3,392) del PSDI-S per confrontare i risultati con un campione normativo.
Risultati
I dentisti sono risultati differire in modo significativo in dieci stili di personalità su 14 rispetto ai valori medi di normalità, con valori inferiori, rispetto al gruppo degli psicoterapeuti e al campione normativo, per volontarietà (PN), spontaneità (BL), riservatezza (SZ), ambiziosità (NA), lealtà (AB) e passività (DP).
Hanno invece manifestato valori significativamente più alti nei seguenti stili di personalità: intuitivo (ST), altruista (SL), ottimista (RH) e coscienzioso (ZW).
I risultati hanno mostrato differenze significative tra dentisti di sesso femminile e maschile in sette stili di personalità (spontaneità, ambizione, intuizione, altruismo, autocriticità, passività, essere assente). Le donne dentiste, per esempio, sono risultate meno ambiziose dei colleghi uomini.
Negli stili di personalità ostinati non è possibile riscontrare differenze significative legate al sesso, così come per riservatezza (SZ), lealtà (AB), spirito critico (NT), affascinante (HI), ottimista (RH) e coscienzioso (ZW).
I risultati di questo studio sono interessanti, perché i dentisti hanno mostrato nella loro personalità le caratteristiche “necessarie” sufficienti per formare un buon rapporto dentista-paziente e contemporaneamente per essere accurati e precisi (ZW) come la loro professione richiede.
Conclusioni
Dai dati di questo studio, che devono trovare conferma in altri lavori analoghi, si può concludere che i dentisti hanno maggior spirito intuitivo, ottimista (RH) e coscienzioso (ZW) rispetto alle personalità medie e agli psicoterapeuti, caratteristiche che sembrano essere necessarie per un buon rapporto dentista-paziente e per le procedure odontoiatriche.
Implicazioni cliniche
La personalità del dentista ha un impatto importante sui rapporti interpersonali e influenza il rapporto dentista-paziente e l’esito terapeutico.
L'odontoiatria è una legenda artis, il che significa che in odontoiatria ogni procedura deve essere eseguita con accuratezza per un buon esito della terapia. Pertanto, sembra comprensibile che la coscienziosità rappresenti un fattore chiave del profilo di personalità del dentista.
È molto probabile che l'espressione degli stili di personalità influenzi la scelta, il costo, nonché la percezione del trattamento da parte del paziente.
Un risultato interessante di questo studio è quello che i dentisti presentano un profilo di personalità ottimista (RH). Ottimismo significa avere una vita positiva, con atteggiamento sicuro di sé e questo potrebbe essere positivo e aiutare con i rapporti interpersonali, specialmente con i pazienti.
Per approfondire
Thomas Gerhard Wolf, Valerie Fabienne Sonja Speyer, Burkhard Peter. “How obsessive are dentists?” - A personality styles & disorder inventory based prospective, controlled study. J Dent 2022;124:10421.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico