HOME - Approfondimenti
 
 
15 Luglio 2014

Un italiano su quattro non è andato dal dentista, ma gli altri tre lo hanno fatto. I dati dall'Osservatorio Sanità UniSalute rivelano una attenzione verso i Fondi


Certamente non si può dire che i dati sulla crisi dell'odontoiatria siano una invenzione dei dentisti, visto che quasi ogni giorno importanti istituti di ricerca certificano il calo di visite odontoiatriche con conseguente rischio di veder peggiorata la salute orale degli italiani.

L'ultima a fotografare la "fuga dal dentista" -molti quotidiani hanno così titolato dando la notizia-
è stato l'Osservatorio Sanità UniSalute, organismo attivato nel 2002 con l'obiettivo di monitorare la percezione degli italiani sui temi di pretensione ed utilizzo dei servizi sanitari.
Ma come sempre accade a seconda di come si presentano i dati la situazione può sembrare diversa.

Dall'indagine effettuata nel 2014 dall'istituto Nexplora su di un campione rappresentativo degli italiani emerge che il 25% degli italiani non è andata dal dentista nell'ultimo anno ma chi ci è andato è stato il 75%.
Il 57% di coloro che hanno deciso di rivolgersi ad un dentista lo ha fatto per necessità mentre il 44% per una visita di controllo o per effettuare una seduta di igiene orale periodica.

Chi ha rinunciato lo ha fatto perché ha ritenuto di non averne avuto bisogno (il 53%), perché non poteva affrontare la spesa (il 37%), perché non ha avuto tempo (il 6%), per il budget famigliare ha preferito mandare i propri figli(5%).

La ricerca ha confermato che gli italiani si rivolgono prevalentemente al dentista di fiducia privato (87%), mentre solo il 4% si rivolge ad una struttura pubblica. Il 9% ha invece dichiarato di cambiare dentista a seconda tariffe praticate.

Crescono invece gli italiani che hanno utilizzato per le cure odontoiatriche il dentista convenzionato attraverso un fondo integrativo o una assicurazione, il 15% ha dichiarato di avere una copertura assicurativa per le prestazioni odontoiatriche, mentre il 40% ne è sprovvisto ma vorrebbe attivarla. A dichiarare di non volerne sentire parlare, per ora, è il 45% degli intervistati
Strumenti quelli delle assicurazioni o fondi integrativi che per UniSalute (parte certamente interessata) permette di  garantire un risparmio e accessibilità delle cure
"E' indispensabile lavorare allo sviluppo e alla diffusione di forme di sostegno ai redditi delle famiglie che possano permettere un maggiore e più esteso riscorso a prestazioni sanitarie da parte dei cittadini", dicono dalla prima compagnia assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti. "Uno strumento che permetterebbe di organizzare la spesa sanitaria privata e di garantire accesso a cure di qualità senza gravare sui bilanci familiari".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi