HOME - Aziende
 
 
10 Dicembre 2019

EasyPiece: il nuovo impianto monofasico Overmed

Indicato per i casi di riabilitazione estetica e per il ripristino della funzionalità di pazienti affetti da edentulia parziale o totale. Scopri le soluzioni cliniche

di Giulia Santucci

Giulia Santucci, Ing. Biomedico OvermedGiulia Santucci, Ing. Biomedico Overmed

EasyPiece è il nuovo impianto monofasico Overmed che, grazie al facile utilizzo e alle alte performance chirurgiche, sarà utilizzato insieme agli altri impianti della linea tradizionale EasyLine durante il “Cadaver Lab: corso avanzato di implantologia in sala settoria” in programma a Milano presso Multilab di Multimedica dal 18 al 20 giugno 2020.

L’impianto EasyPiece è un sistema monofasico con MUA integrato, che unisce l’esperienza consolidata degli impianti Overmed alla volontà di ridurre l’ingombro orale, evitando tutti i problemi derivanti dalla connessione tra impianto e moncone. È indicato per i casi di riabilitazione estetica e per il ripristino della funzionalità di pazienti affetti da edentulia parziale o totale. È particolarmente adatto per l’utilizzo con tecnica EasyArch su 4 o 6 impianti, con chirurgia tradizionale o guidata.

La parte endossea degli impianti EasyPiece è sostanzialmente cilindrica e ricalca per morfologia e filetto gli impianti dentali transmucosi della linea EasyLine a passo fine con doppio principio. Sono disponibili due diametri implantari – 3,5 mm e 4,0 mm – ma in entrambi i casi l’ingombro massimo è sempre di 4,0 mm, corrispondente al diametro di emergenza degli impianti.

La superficie della porzione sommersa è trattata mediante uno speciale processo di pallinatura, eseguito con corindone bianco specifico per il settore medicale, applicato con pressione e granulometria costanti. Successivamente, il tratto filettato dell’impianto è sottoposto a un trattamento chimico di mordenzatura (etching). Gli studi in vivo e le analisi istologiche hanno confermato che i trattamenti superficiali eseguiti sugli impianti della linea EasyLine sono in grado di accelerare il processo osteointegrativo e di ridurre pertanto i tempi di neogenesi ossea.

La porzione transmucosa è costituita da monconi MUA con tre diverse angolazioni: diritto (fig. 1), angolato 15° (fig. 2) e angolato 30° (fig. 3).

Fig. 1 Diritto

Fig. 2 Angolato 15°

Fig. 3 Angolato 30°

Per ciascuna angolazione sono disponibili due differenti altezze transmucose: 1,5 e 2,5 mm per gli impianti diritti, 2 e 3 mm per gli angolati 15°, 3 e 4 mm per gli angolati 30°. Le lunghezze implantari vanno dai 10 ai 15 mm e si differenziano in base all’angolazione: gli impianti diritti sono lunghi 10, 11,5 e 13 mm, mentre quelli angolati sono lunghi 11,5, 13 e 15 mm.

La parte endossea e quella transmucosa sono collegate da un colletto svasato di altezza 0,5 mm (fig. 4), su cui alloggia l’esagono per l’avvitamento dell’impianto.

Fig. 4 Colletto svasato altezza 0,5 mm

Al di sopra dell’esagono è collocato il cono a cui viene avvitata la cappetta protesica (fig. 5), avente un diametro estremamente ridotto per consentire protesi meno ingombranti, ma al tempo stesso tale da permettere l’utilizzo di una vite con filetto M1,8, di diametro maggiore rispetto a quello tradizionale M1,4 (fig. 5), garantendo così maggiore stabilità e tenuta.

Fig. 5 Cappetta protesica e vite M1,8

Il colletto, così come la restante parte emergente, è lucido e la sua funzione è quella del ripristino delle mucose gengivali a seguito dell’inserimento dell’impianto. Il trattamento superficiale garantisce un elevatissimo grado di pulizia e impedisce l’accumulo di batteri con conseguente prevenzione per eventuali infezioni che potrebbero causare la perdita dell’impianto.

Sulla faccia dell’esagono corrispondente all’angolazione del MUA è presente un indicatore di posizione (fig. 6) che consente un ingaggio univoco dell’impianto sia con il suo montatore in Peek (fig. 7) sia con le chiavi da contrangolo (fig. 8) e da cricchetto dinamometrico (fig. 9) per l’inserimento implantare.

Fig. 6 Indicatore di posizione

Fig. 7 Montatore in Peek

Fig. 8 Chiavi da contrangolo

Fig. 9 Chiavi da cricchetto dinamometrico

Anche tutte queste chiavi presentano una geometria esagonale, in cui la faccia che deve essere ingaggiata in corrispondenza dell’indicatore di posizione è evidenziata tramite una marcatura laser. Questo consente di avere un riferimento sempre ben visibile durante l’inserimento dell’impianto, così da permettere il posizionamento corretto dei MUA angolati.

In conclusione, EasyPiece è l’impianto ideale, che coniuga un macro design e un trattamento superficiale di validità comprovata da 15 anni di utilizzo, con i vantaggi di un innovativo abutment integrato, che garantisce una migliore guarigione dei tessuti, e con dimensioni ridotte rispetto agli standard tradizionali così da lasciare più spazio alla struttura protesica e al rivestimento estetico.


Con il contributo non condizionate di OVERMED    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

NuvaBONE è l’innovativa linea di sostituti ossei di sintesi che si distingue dagli altri bio-materiali per quattro caratteristiche fondamentali: semplicità d’uso, assenza di polimeri e...


La divisione R&D di Overmed, in collaborazione con clinici esperti del settore, ha realizzato uno studio specifico (Prove di inserimento impianti dentali EasyDip con...


Ricerca e studio della squadra di Overmed continuano con il 2019 per offrire al clinico ad al paziente dispositivi sempre più performanti per la soluzione di problematiche sempre più esigenti.Con...


Quando: 31 Gennaio 2018 (dalle 19,30 alle 22,00)Dove: Milano hotle MarriottRelatore: Dott. Silvio TaschieriArgomenti trattati: Caratteristiche impianti corti.Quando e perché utilizzare...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi