Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati del protocollo con dime termostampate attuato presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche dell'Università degli Studi di Milano.
Materiali e metodi. In questo studio sono stati considerati 15 pazienti in trattamento ortodontico-chirurgico. Gli spostamenti dentari da effettuare in fase prechirurgica sono stati simulati in laboratorio e, sulla base del set-up ortodontico, sono state eseguite le mascherine termostampate a copertura occlusale che sono servite da guida all'ortodontista durante la fase di ortodonzia prechirurgica.
Risultati. Particolarmente significativo, fra le diverse fasi del protocollo, è l'utilizzo di dime termostampate costruite sulla base di un modello in cui è stato effettuato il set-up ortodontico. Il clinico potrà valutare a ogni appuntamento l'adattamento delle dime alla bocca del soggetto. Potrà quindi stabilire l'entità degli spostamenti dentali da effettuare, evitando di ripetere più volte il rilievo dei record (rilevamento impronte) per valutare il raggiungimento degli obiettivi della fase di ortodonzia prechirurgica, e prevenendo fenomeni indesiderati di jiggling. Gli obiettivi della fase prechirurgica si considerano raggiunti quando le dime aderiscono perfettamente; a quel punto il paziente può essere ritenuto pronto a subire l'intervento.
Conclusioni. Il protocollo descritto consente di ottenere una programmazione ortodontico-chirurgica estremamente precisa e, di conseguenza, di ottimizzare le varie fasi del trattamento con significativi vantaggi in ambito clinico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Febbraio 2012
ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo in uso presso il reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...
O33chirurgia-orale 14 Febbraio 2008
In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...
O33igiene-e-prevenzione 26 Giugno 2012
ObiettiviSuggerire una modalità di comunicazione che renda ottimale la formula del richiamo del paziente e presentare la PROcedura di COmunicazione in Prevenzione (PROCOP) adottata dagli...
O33strumenti-e-materiali 01 Aprile 2011
Obiettivi. Descrivere il caso di un paziente in fase di crescita che presenta una malocclusione di II Classe dentale e scheletrica importante. La disarmonia riguarda la protrusione degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Illustrare le caratteristiche di una tecnica invisibile e la sua applicazione in un caso di parodontopatia con presenza di una forte componente miofunzionale.Materiali e metodi. Attraverso...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
