HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Aprile 2009

Dalla terapia ortodontica intercettiva alla chirurgia ortognatica delle III Classi

di G. Perrotti, L. De Vecchi, L.A. Francetti


Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita della mandibola che può essere normoconformata o tendente ad un ipersviluppo in senso verticale. Una corretta diagnosi di terza classe scheletrica rappresenta il mezzo più valido di prevenzione e trattamento precoce della malocclusione.
Sul piano sagittale vi sono forme di: - III Classi ipomaxillari normomandibolari (fig. 1); - III Classi ipomaxillari ipermandibolari (fig. 2); - III Classi con open-bite dento scheletrico (fig. 3).
In funzione della dimensione verticale scheletrica, si possono distinguere: - III Classi scheletriche normo-vertibite (fig. 4); - III Classi scheletriche deep-bite (fig. 5); - III Classi scheletriche open-bite (fig. 6).
I Rapporti scheletrici tra Mascellare e Mandibola (fig. 7) sono: - I Classe scheletrica: valori medi di A-N-B di 2° ± 2°; - II Classe scheletrica: valori di A-N-B maggiori di 4°; - III Classe scheletrica: valori di A-N-B inferiori a 0°.
La classe scheletrica è distinta dalla classe dentale (fig. 8): - I Classe dentaria evidenzia rapporti di normo-occlusione. La cuspide mesio-vestibolare del primo molare superiore cade nel solco vestibolare del primo molare inferiore. L’overjet ha un valore di circa 2 mm; - II Classe dentaria presenta rapporti di disto-occlusione. La cuspide mesio-vestibolare del primo molare superiore cade anteriormente al solco vestibolare del primo molare inferiore. In genere l’overjet è aumentato; - III Classe dentaria è caratterizzata da rapporti di mesio-occlusione. La cuspide mesio-vestibolare del primo molare superiore distalmente al solco vestibolare del primo molare inferiore. In genere l’overjet diminuito, quasi sempre negativo.



Articoli correlati

In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...

di Lara Figini


ObiettiviLo scopo di questo lavoro consiste nel descrivere il protocollo in uso presso il reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche...


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel presentare i risultati del protocollo con dime termostampate attuato presso il Reparto di Ortognatodonzia del Dipartimento di Scienze Chirurgiche,...


Obiettivi. Scopo del lavoro è definire quali siano i criteri fondamentali nella scelta di una terapia chirurgica per il trattamento delle III Classi e quali siano i principi essenziali del...


In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi