Gli interventi chirurgici odontoiatrici, soprattutto se complessi, molto spesso ingenerano sentimenti quali paura, ansia, fobie; la risposta a questo importante problema risiede nelle tecniche sedative e di anestesia generale che permettono di operare senza stress per il paziente. Inoltre, un atto chirurgico eseguito in stato di "benessere" consente anche all'operatore di agire in modo ottimale.
Si potrebbe affermare che, al fine di un maggior confort, la durata dell'intervento e il trauma chirurgico a esso legato richiederebbero sempre, anche indipendentemente dallo stato emotivo del paziente, un approccio sedativo. Spesso, purtroppo, questo aspetto del trattamento è trascurato, negando agio e
benessere al paziente e non si considerano le sue esigenze al centro della terapia.
È importante ricordare che prevenire ansia e stress vuol dire anche prevenire patologie latenti e a carattere sistemico. Anche se poco utilizzata nel nostro Paese, riteniamo che la sedazione inalatoria con protossido di azoto e ossigeno sia un ottimo strumento per risolvere al meglio questo tipo di problematiche.
Ci fa piacere affrontare l'argomento con il Prof. Mario Carbone, che ci aiuterà a far luce anche su alcune precisazioni normative e di carattere medico-legale. Mario Carbone, oltre a essere specialista in Odontostomatologia, è anche specialista in Anestesia e Rianimazione. Tra i vari incarichi che svolge come docente presso l'Università degli Studi di Torino ricordiamo in particolare gli insegnamenti: "Trattamento odontoiatrico nei pazienti affetti da malattie sistemiche" e "Sedazione cosciente in Odontoiatria", svolti nell'ambito del Master di "Medicina orale e trattamento odontoiatrico dei pazienti a rischio". Autore di 150 pubblicazioni scientifi che, di cui 41 su riviste indicizzate su Pubmed, è socio dell'AINOS (Società Italiana di Anestesia odontostomatologica) e dell'IRC (Italian Resuscitation Council).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 11 Febbraio 2025
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Luglio 2024
La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...