HOME - Chirurgia Orale
 
 
03 Dicembre 2012

Risoluzione chirurgica di un granuloma periferico a cellule giganti del mascellare superiore mediante laser a diodi

di G. Palaia, G. Barella, A. Ungaro, V. Telesca, U. Romeo


Obiettivi. Il granuloma gigantocellulare periferico (Peripheral Giant Cell Granuloma, PGCG) è un'iperplasia gengivale localizzata che origina dal mucoperiostio o dal legamento parodontale e si può manifestare a livello dei margini gengivali o della mucosa di creste alveolari edentule e, pertanto, a esclusiva localizzazione orale. Scopo del lavoro è descrivere un caso di PGCG per la cui terapia si e optato per la chirurgia laser, utilizzando, nello specifico, un laser a diodi con lunghezza d'onda di 808 nm.
Materiali e metodi. Viene descritto il caso di una paziente di 65 anni, in buono stato di salute generale, con un PGCG localizzato a livello della zona anteriore del mascellare superiore edentulo. Tale lesione è stata enucleata chirurgicamente utilizzando un laser a diodi a 808 nm (KDL-10, Kavo, Germania) a parametri di 2 W di potenza in modalità continua e con fibra ottica di 320 nm.
Risultati. L'intervento non ha avuto complicanze intra o postoperatorie. I controlli a 7 e 21 giorni hanno mostrato una progressiva guarigione per seconda intenzione della ferita chirurgica. L'esame istologico ha confermato la diagnosi clinica presunta di granuloma periferico a cellule giganti.
Conclusioni. Il trattamento chirurgico di asportazione del granuloma gigantocellulare con laser a diodi offre indubbi vantaggi intraoperatori e riduce le complicazioni postintervento, favorendo anche la compliance del paziente; pertanto, anche alla luce dei più recenti studi della letteratura, può essere considerato, il gold standard nella risoluzione chirurgica della patologia.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine d'archivio

Una revisione sistematica analizza questa tecnica chirurgica

di Arianna Bianchi


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi