HOME - Chirurgia Orale
 
 
19 Ottobre 2015

Approccio bilaminare per il trattamento di recessioni nel settore frontale inferiore

di Giacomo Santoro


La paziente, donna di 25 anni non fumatrice, si presenta in prima visita a termine di una terapia ortodontica lamentando un disagio estetico a carico dell'arcata inferiore.


L'anamnesi medica della paziente risulta negativa per qualsiasi patologia sistemica e la condizione odontoiatrica generale non evidenzia alcuna lesione da inserire in un contesto di priorità.


L'inestetismo riportato dalla paziente è dovuto alla presenza di recessioni a carico di tutto il settore inferiore. In prima istanza e in accordo con le esigenze estetiche della paziente si decide di correggere il difetto a carico degli incisivi centrali inferiori, 4.2 4.1 3.2 caratterizzati da recessioni classificabili come I Classe di Miller (4.2 e 4.1) e II Classe di Miller sottotipo A (3.2) (Foto 1).

La prima fase, riguardante la gestione dell'igiene orale, si concentra sull'abituale tecnica di spazzolamento della paziente, istruendola ad una corretta tecnica di igiene orale che viene poi verificata tramite richiami programmati prima di procedere con la parte chirurgica che inizialmente sarà incentrata nella correzione dei difetti a carico del settore incisivo e alla stabilizzazione dei tessuti parodontali prima di procedere alla correzione dei difetti a carico dei settori posteriori con succesive chirurgie.


A questo punto si procede con l'intervento di chirurgia mucogengivale (guarda il video sotto) con tecnica bilaminare per la copertura delle recessioni caratterizzato da un lembo a spessore misto spostato coronalmente a copertura di un innesto connettivo-epiteliale di origine palatina disepitelizzato in sede extraorale.

In virtù del biotipo sottile e festonato, viene realizzato un lembo con incisioni orizzontali interdentali tra 4.2 4.1 3.2, e due incisioni bisellate di svincolo distali al 4.2 e 3.2. La lama del bisturi viene tenuta a 45' gradi rispetto al piano mucoso che si estende nella mucosa alveolare.

Dopo aver eseguito lo scollamento del lembo a spessore misto si procede con una muscolectomia e con la disepitelizzazione delle papille anatomiche, detergendo le superfici radicolari con strumenti dedicati manuali ed ultrasonici.

Un innesto connettivale precedentemente disepitelizzato e progettato per avere le adeguate dimensioni, viene posizionato e suturato con punti singoli riassorbibili in acido poliglicolico (PGA) 7/0. Dopo aver verificato l'efficace passivazione del lembo si procede alla stabilizzazione con suture singole riassorbibili in PGA 6/0 sugli scarichi e con suture sospese per il corretto accostamento delle papille chirurgiche su quelle anatomiche nelle zone interdentali, ottenendo la totale copertura dell'innesto.

Alla paziente vengono consigliati sciacqui con soluzione a base di clorexidina 0.2 tre volte al giorno per 2 settimane evitando di spazzolare il sito chirurgico e mantenendo una dieta dedicata.

La rimozione delle suture avviene dopo 14 giorni dall'intervento.

A distanza di 10 mesi si evidenzia la copertura radicolare completa di 4.2 4.1 e 3.2 con ottenimento dell'armonia estetica desiderata (Foto 2).

Si ringrazia per la collaborazione il dott. Lorenzo Valentini

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine d'archivio

Una revisione sistematica analizza questa tecnica chirurgica

di Arianna Bianchi


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi