HOME - Conservativa
 
 
05 Aprile 2016

Restauri in disilicato di litio dopo terapia endodontica. Questi i passaggi

di E. Di Iorio


L'elemento dentario sottoposto a terapia canalare subisce modifiche strutturali e biomeccaniche che lo rendono più esposto al rischio di fratture corono-radicolari.

Ne consegue che il successo a lungo termine di un elemento dopo trattamento endodontico non dipende soltanto da una diagnosi e una terapia endodontica corrette, ma anche dall'esecuzione di un restauro che sigilli e protegga le strutture coronali residue.

Obiettivo del lavoro di E.Di Iorio (Dental Cadmos 2/2016) è quello di presentare i risultati ottenuti dopo l'applicazione di 13 overlay in disilicato di litio utilizzati nel restauro di elementi posteriori singoli trattati endodonticamente. I restauri sono stati controllati a 12, 24 e 36 mesi e hanno mostrato nel tempo di mantenere durante tutto il periodo di follow up la perfetta integrità del sigillo coronale impedendo la micro-infiltrazione batterica marginale e ostacolando in questo modo la recidiva cariosa e la contaminazione dell'endodonto e del periapice. Non è stata riscontrata alcuna frattura anche parziale nei restauri e in tutti i casi sono state preservate l'anatomia occlusale, l'estetica e la funzione masticatoria. In nessun caso è stata rilevata una sofferenza dei tessuti parodontali. Tutti gli intarsi eseguiti hanno espletato la loro azione di protezione sulle strutture dentali residue prevenendo fratture e incrinature e proteggendo parimenti gli elementi dentari antagonisti da abrasioni.

Nel corso del lavoro sono descritte analiticamente le varie fasi della procedura restaurativa che è stata utilizzata (figg.1-10) e sono presentati alcuni casi esemplificativi.

  • Fig.1: Impronta in polivinilsilossano delle due emiarcate antagoniste

  • Fig.2: L’intarsio overlay sul modello in gesso

  • Fig.3: Mordenzatura della superficie interna dell’intarsio con acido fluoridrico al 5% per 20 secondi

  • Fig.4: La superficie mordenzata dell’intarsio ha un aspetto bianco gessoso

  • Fig.5: Applicazione del silano sull’intarsio

  • Fig.6: Mordenzatura con acido orto fosforico al 37% della preparazione per intarsio

  • Fig.7: Applicazione dell’adesivo sulla preparazione

  • Fig.8: Cementazione con cemento composito, gli eccessi del cemento composito defluiscono dai margini del restauro

  • Fig.9: Fotopolimerizzazione

  • Fig.10: L’intarsio al controllo occlusale


A parere dell'Autore l'utilizzo della vetroceramica a base di disilicato di litio può risultare vantaggioso per le migliori performance dei materiali ceramici rispetto ai compositi in termini di caratteristiche fisiche come la resistenza all'usura simile allo smalto dentario o la maggiore resistenza alla frattura dovuta al carico masticatorio. Inoltre questo tipo di riabilitazioni risulta conveniente anche in termini biologici in quanto consente di eseguire preparazioni più conservative, soprattutto per il fatto che la stessa resistenza del composito ai carichi masticatori si ottiene con spessori inferiori di disilicato di litio.

E' stato anche dimostrato che il disilicato di litio quando viene cementato allo smalto con metodiche adesive aumenta grandemente la propria resistenza alla frattura.

Sintesi a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos

A questo link il lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Uno studio ha valutato le tecnologie per la scansione 3D del volto per un utilizzo mirato alla realizzazione di riabilitazioni odontoiatriche


Questo studio valuta il tasso di ritenzione e altri criteri clinici di quattro diverse tecniche di restauro per lesioni cervicali non cariose dopo 4 anni

di Lara Figini


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Tra le novità di quest'anno, che caratterizzano il 55esimo congresso degli Amici di Brugg c'è la grande affluenza dei giovani. "In un momento in cui si avverte una generalizzata...


"Rinnovamento e continuità non è uno slogan, ma il principio che ha informato l'attività di Amici di Brugg ed è il principio in nome del quale ho deciso di non...


Funzione e occlusione sono al centro del corso precongressuale che oggi apre i lavori del 55esimo congresso di Amini di Brugg e vede uniti odontoiatri e odontotecnici. Una giornata dedicata Mario...


"Quando ci si affaccia alla professione per la prima volta, ci si trova di fronte a problematiche pratiche che spesso non si sa come affrontare. è grazie ai maestri di Amici di Brugg che sono...


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...

di Lara Figini


Costituiti da una ceramica in disilicato di litio evoluto si distinguono per lavorazione veloce, estetica straordinaria e resistenza elevata


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi