La prevenzione e il trattamento della carie, la patologia umana più diffusa, solo un formidabile strumento per rilanciare l'immagine dello studio dentistico mono-professionale e di fidelizzare il paziente. Bite wing periodiche e un servizio di richiami sono alla portata di tutti e possono differenziarci dalle cosiddette catene del dentale orientate a una odontoiatria più commerciale ed invasiva. Stefano Patroni e Federico Ferraris con l'Accademia Italiana di Conservativa hanno creato il progetto hAICarie e in questa intervista ci spiegano in modo semplice cosa dobbiamo fare.
In cosa consiste il progetto hAICarie? Quali le finalità?
hAICarie è il più grande progetto sulla diagnosi e prevenzione della carie oltreché sul trattamento ultra-conservativo delle lesioni cariose iniziali. La finalità ultima del progetto è quella di informare gratuitamente sullo stato dell'arte di questi temi la più ampia popolazione odontoiatrica possibile grazie all'organizzazione di eventi culturali con gli stessi contenuti portato capillarmente in tutte le province Italiane ; è stato infatti prodotto un unico documento per tutto il Paese. Sono stati organizzati eventi su tutto il territorio; al momento hanno avuto luogo diversi incontri in ogni Regione. Ad oggi, a circa metà del progetto che continuerà per tutto il 2017, 1.800 dentisti hanno già partecipato agli eventi come uditori.
Tutti coloro che partecipano agli incontri, oltre alle informazioni desunte dalle relazioni verbali e dai supporti audio-visivi, ricevono anche un documento di oltre 40 pagine di approfondimento su questi temi. La finalità, dunque, è informare il più possibile gli odontoiatri italiani.
Parallelamente a questo si è iniziato, grazie ad una campagna stampa concepita "ad hoc", ad informare la popolazione su quali sono le corrette abitudini e procedure in ambito di diagnosi, prevenzione e mini-invasività nel trattamento della lesione cariosa.
Ancora oggi la carie è il problema odontoiatrico per eccellenza? Se si come mai?
Ancora oggi la carie è una delle prime due cause di perdita degli elementi dentali assieme alla malattia parodontale e rimane la patologia più diffusa al mondo. Sicuramente è così diffusa per diverse ragioni quali ad esempio: la frequente scarsa consapevolezza ed attenzione da parte della popolazione, il fatto che gli odontoiatri non sempre attuano le procedure idonee o non usano al meglio gli strumenti corretti (come ad esempio, radiografia bite wing al posto di ortopantomografia) per poter diagnosticare e contrastare questa patologia nel modo ottimale.
Quali i consigli per un efficace trattamento?
Al fine di perseguire un efficace trattamento elenchiamo una serie di consigli utili, tra cui annoveriamo: conoscere il paziente, indagare sulle sue abitudini di vita e quindi potendo dare già delle indicazioni a questo livello, attuare indagini strumentali corrette (con radiografie endorali ad esempio) e utilizzare anche nuove tecnologie, come la fluorescenza laser o la trans-illuminazione, che possono essere utili a costo biologico zero.
Le nuove tecnologie possono aiutare nella diagnosi, quale il protocollo consigliato?
Le nuove tecnologie possono certamente aiutare sia nella fase diagnostica che per re-mineralizzare i tessuti dentali demineralizzati. Per quanto concerne la diagnosi poi è opportuno considerare che alcuni metodi classici di diagnosi radiologica, nella loro moderna versione digitale, rimangono comunque il gold standard di riferimento.
Quale il ruolo della prevenzione, come l'odontoiatra può migliorare questo aspetto in assenza di programmi pubblici verso i giovani?
Il ruolo della prevenzione è di primaria importanza in quanto permette, ad un costo biologico bassissimo, di mantenere il paziente sano da questo punto di vista. Quindi, l'odontoiatra deve investire molto sulla prevenzione facendosela correttamente retribuire, istruendo e organizzando un programma di richiami e di investigazione diagnostica protocollato e continuativo negli anni, fidelizzando i propri pazienti allo studio odontoiatrico e offrendo così un servizio di eccellenza medica a 360 gradi.
Davis Cussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC
interviste 25 Giugno 2021
Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè
Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate...
cronaca 29 Ottobre 2018
Sono reduce dal Convegno congiunto – format da ripetere assolutamente – tra due delle maggiori e prestigiose società scientifiche del panorama italiano.In rigoroso ordine d’età la Società...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI