HOME - Cronaca
 
 
29 Ottobre 2015

La scomparsa del prof. Giovanni dolci. Il ricordo del prof. Roberto Gatto


Il prof. Dolci con il prof. GattoIl prof. Dolci con il prof. Gatto
Ieri è venuto a mancare il Prof. Dolci,il mio Maestro,e già  un senso di vuoto e di smarrimento pervade chi, come me, gli ha voluto bene.

Ho avuto il privilegio di conoscerlo quando ancora bambino indossavo i pantaloni corti ed accompagnato da mio padre giocavo con i figli del Professore ai bordi della piscina di un noto stabilimento di Ostia, osservati da due occhi azzurri che rievocavano la profondità del mare.
Quello stesso sguardo così intenso e profondo come il mare ha dominato la scena odontoiatrica italiana per lungo periodo di tempo dando dignità all'Accademia e diventando l'artefice diretto ed indiretto della vita professionale di tante persone.

Con una sapiente conoscenza della politica universitaria ,con il suo fare accattivante e persuasivo, con la sua innata educazione, con la consapevolezza di chi sceglie di voler lavorare  per la collettività diede ad ogni docente di odontoiatria il giusto decoro per conquistarsi il rispetto e la considerazione dei colleghi di qualsiasi Facoltà di appartenenza.

Ho voluto scrivere queste poche righe per salutare il mio Maestro, il mio e di tutti i miei amici e colleghi che lo hanno rispettato e frequentato sempre, stando accanto a lui ed alla sua famiglia fino alla fine, che gli hanno dimostrato che la gratitudine e la riconoscenza non sono il sentimento del giorno prima, che il rispetto per chi ha dato molto é prioritario é doveroso rispetto ai meschini interessi personali.

Il Prof. Dolci ha rappresentato un epoca memorabile nella storia dell'Odontoiatria italiana in quanto ne é stato, per diversi anni, un ingegnoso costruttore e il protagonista indiscusso lasciandoci un patrimonio che non sempre è stato capito e preservato.
Per me ha rappresentato un punto di riferimento costante, una guida sapiente, una fonte da cui attingere continui insegnamenti. Sono molto orgoglioso di essere stato allievo di un Maestro così illustre,perché a lui devo tutta la mia carriera professionale e tanti suggerimenti di vita vissuta.

Si è buoni Maestri perché non si insegna solo quello che si sa,ma anche quello che si è.....ed il Prof.Dolci è stato un grande uomo.

Grazie di tutto Prof.

Prof. Roberto Gatto: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università degli Studi dell'Aquila

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ricordare il Prof in poche righe è impossibile. Sapevo già ovviamente chi fosse, ma l'ho conosciuto personalmente quando fu nominato esperto dal Consiglio Superiore di Sanità nel...


Questa mattina si è spento a Roma all'età di 80 anni il prof. Giovanni Dolci. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è...


Ad un anno dalla scomparsa del prof. Giovanni Dolci, il prof. Gatto(nella foto)  presidente dell'ADI ed il prof. Campanella presidente dell'OCI hanno voluto ricordarlo organizzando una messa in...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi