Ricordare il Prof in poche righe è impossibile. Sapevo già ovviamente chi fosse, ma l'ho conosciuto personalmente quando fu nominato esperto dal Consiglio Superiore di Sanità nel 2001 sul profilo dell'odontotecnico. Da quel momento è nata una assidua frequentazione e un rapporto di stima, di amicizia e d'affetto, frequentazione e rapporti durati sino alla fine dei suoi giorni.
Il Prof. Dolci non è solo stato per il sottoscritto - come afferma un caro amico - la persona che in odontoiatria ha "sdoganato" gli odontotecnici, ma la persona cui ricorrere per avere consigli, per passare insieme ore liete, farsi quattro risate, scambiare in lunghe telefonate o in piacevoli incontri a tavola opinioni su vari fatti, avvenimenti e persone: in breve, un vero Maestro nell'accezione più completa del termine ed un punto di riferimento di una disponibilità sconfinata.
E dato che dietro grandi uomini ci sono sempre grandi donne, ricordando il Prof non posso non ricordare la Signora Sandra. Ancora mi risuonano in mente le brevi, intense parole interrotte dalla commozione che il Prof le ha dedicate durante i funerali nella Basilica di San Saba, chiesa e quartiere dove si erano conosciuti e avevano vissuto; chiesa e quartiere tra i più belli di Roma come belli sono stati i Coniugi Dolci.
Ricordare il Prof significa ricordare un pezzo di storia dell'odontoiatria italiana ed un pezzo determinante della relativa Accademia. E' stato per il sottoscritto un vero privilegio partecipare ogni anno al Congresso del Collegio dei Docenti all'Eur, un assise che si stagliava di gran lunga sopra ogni altra analoga iniziativa congressuale, agli appuntamenti natalizi dell'OCI e poter contare sempre e comunque sulla partecipazione del Prof ai convegni e ai congressi che ho organizzato sulle problematiche odontotecniche, prima come Segretario CNA-SNO ed adesso come collaboratore ANTLO.
Ogni tentativo - più o meno dissimulato - di praticare nei suoi confronti qualche forma di "damnatio memoriae" non è solo inutile, è ridicolo e comunque, pur nello smarrimento di questi giorni, con i comuni amici più cari stiamo pensando a perpetuarne in futuro il giusto e doveroso ricordo.
Ciao Prof, voglio ricordarLa con il nostro ultimo convivio ai primi del mese a pranzo al Ghetto, dove nel corso degli anni abbiamo divorato intere piantagioni di carciofi alla giuda, sorridente e combattivo come sempre, circondato da alcuni degli amici più cari a parlare di odontoiatria e di varia umanità.
Ciao Prof, sarà impossibile colmare il vuoto che mi ha lasciato. Mi sarà però di non poco conforto averLa sempre vicino con il ricordo per tutti i giorni che mi sarà dato vivere, prima di incontrarci di nuovo.
Ed allora sarà di nuovo per me Festa Grande.
Maurizio Troiani, Referente relazioni esterne ANTLO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Ieri è venuto a mancare il Prof. Dolci,il mio Maestro,e già un senso di vuoto e di smarrimento pervade chi, come me, gli ha voluto bene.Ho avuto il privilegio di conoscerlo quando...
cronaca 27 Ottobre 2015
Questa mattina si è spento a Roma all'età di 80 anni il prof. Giovanni Dolci. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è...
lettere-al-direttore 25 Febbraio 2025
Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...
cronaca 08 Ottobre 2024
L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...
Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi
cronaca 06 Luglio 2023
Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura
Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione
approfondimenti 15 Gennaio 2018
"Ma se la mia assistente prende un'impronta, il tecnico prova un ponte, l'igienista fa una otturazione veniamo sanzionati, ci confiscano lo studio? Ma è una assurdità". Questo l'incipit...
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche