Il nuovo Network di studi per un odontoiatria di qualità ma accessibile anticipato dal prof. Enrico Gherlone e dal presidente del gruppo San Donato all'inaugurazione della nuova Dental Clinic San Raffaele, e poi approfondito attraverso un'intervista pubblicata da Odontoiatria33, apre i primi studi sotto il nome di Smart Dental Clinic.
L'obiettivo, come avevano anticipato sia il Presidente dott. Paolo Rotelli che il prof Enrico Gherlone è quello "di sperimentare un novo modello di assistenza odontoiatrica che possa offrire prestazioni di qualità allargandole anche a quei pazienti che per motivi anche economici fino ad ora si recavano difficilmente dall'odontoiatra.
I cittadini, rivolgendosi alla Smart Dental Clinic potranno ottenere prestazioni in regime di SSR e per i pazienti extra Lea a tariffe calmierate in linea con il tariffario indicativo medio ANDI.
"Non è un Network low-cost", aveva spiegato il prof. Enrico Gherlone nell'intervista ad Odontoiatria33. "L'obiettivo è quello di offrire prestazioni di qualità a chi rientra nell'assistenza pubblica e a quelle persone che non sono contemplate dai LEA ma attualmente hanno difficoltà a recarsi da un dentista privato". La mission sarà "giusta qualità al giusto costo" obiettivo che sembra logico ma che talvolta solo una organizzazione di larga scala riesce a perseguire.
Questo è nel DNA del gruppo e coincide perfettamente con la tutela della salute pubblica che chiede un aumento nel numero di prestazioni senza scendere sotto certi livelli di qualità.
Proprio per questo al Ministero della salute nel 2009 il prof Gherlone ideò il progetto "raccomandazioni cliniche" attualmente in revisione, sempre sotto il suo coordinamento, aventi lo scopo di tutelare questa qualità.
"Quanto attivato dal Gruppo San Donato combatterà il low-cost" continua Gherlone. "Le nostre cliniche saranno poi aperte a tutti quei liberi professionisti che vogliono lavorare in strutture all'avanguardia dal punto di vista delle dotazioni tecnologiche applicate alla clinica, che cercano un conforto e confronto con colleghi di livello. Colleghi, ovviamente, adeguatamente retribuiti e non vessati come capita spesso in altre strutture. Il modello che stiamo cercando di organizzare non deve essere visto come un pericolo per la libera professione ma come incentivo. Basta ricordare che attualmente il 60% dei cittadini non si reca dall'odontoiatra o si rivolge verso pericolose cure all'estero. Sarà un nuovo modello di assistenza verso persone socialmente deboli, e di opportunità per la libera professione".
Per ora la Smart Dental Clinic si comporrà di 15 cliniche, parte delle quali convenzionate con il SSR, di cui nove ubicate a Milano e Monza. Fuori da questo modello organizzativo Smart Clinic il San Raffaele nella sua sede centrale che rimane nella sua collocazione di centro di eccellenza per pazienti in solvenza diretta dove vengono eseguite prestazioni anche sofisticate e di secondo livello e centro di formazione dell'Università Vita e Salute. Per i suoi corsi di laurea odontoiatrici e post graduate.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Prodotti pratici e moderni, supportati da ricerca e collaborazioni di alto livello
prodotti 22 Ottobre 2021
Lo scopo principale di una lampada è la fotopolimerizzazione dei materiali da restauro. Ma alcune lampade possono fare molto di più
O33ricerca 14 Settembre 2021
In uno studio italiano, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato, mediante la strategia di valutazione ecologica momentanea (EMA), tramite smartphone, la frequenza...
di Lara Figini
aziende 23 Aprile 2021
Il concorso sottolinea l'impegno di Dentsply Sirona per il progresso delle donne in odontoiatria mostrando e onorando i loro nuovi concetti di trattamento e le loro idee per il...
prodotti 30 Novembre 2020
Smart Box consente l’inserimento passivo dell’attacco anche in caso di elevati disparallelismi
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 24 Giugno 2025
Meglio un collutorio a base di Clorexitina oppure uno a base di Cloruro di Cetilpiridinio? Una ricerca ha cercato di scoprirlo
cronaca 20 Giugno 2025
Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand
approfondimenti 20 Giugno 2025
L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo
O33igiene-e-prevenzione 19 Giugno 2025
Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.