HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2017

Open day odontoiatrico al Gemelli. Visite gratuite su prevenzione della carie e la diagnosi di malocclusioni per i bambini e ragazzi


Dopo il successo del'Open Day dedicato alla prevenzione odontoiatrica e all'igiene dentale nel mese di aprile presso il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma con 400 visite gratuite e sedute di pulizia dentale, si replica questa volta puntando l'attenzione sulla prevenzione odontoiatrica e l'igiene dentale dei bambini da 0 a 16 anni di età.

In campo tutto lo staff odontoiatrico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli che sarà a disposizione dei piccoli pazienti per un'iniziativa di prevenzione della salute dentale mercoledì 14 giugno, dalle 9-00 alle 16.00.

L'Open Day è promosso dalla UOC di Odontoiatria Generale e Ortodonzia del Policlinico A. Gemelli, diretta dal professor Massimo Cordaro, ordinario di Clinica Odontoiatrica in collaborazione con il Corso di Laurea in Igiene dentale, diretto dal professor Antonio d'Addona e dalla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università Cattolica diretta dalla professoressa Cristina Grippaudo.

I pazienti pediatrici accompagnati dai loro familiari saranno accolti all'ingresso dell'Ambulatorio di Clinica Odontoiatrica (5° piano ala D) del Gemelli. Dopo aver compilato un foglio di anamnesi, bambini e ragazzi saranno visitati e riceveranno dagli igienisti istruzioni d'igiene orale oltre a un'applicazione di gel fluorato, misura efficace per prevenire le carie. Qualora sia riscontrata l'indicazione sarà proposto anche l'intervento di sigillatura dei solchi dentali, manovra preventiva fondamentale per la preservazione della salute dentale.

A ogni paziente in base alle esigenze cliniche individuali, sarà suggerito un percorso di prevenzione e cura della carie da effettuarlo presso il Servizio di Odontoiatria Pediatrica oppure un percorso di prevenzione e cura di eventuali malocclusioni presso il Servizio di Ortodonzia del Gemelli.

"La patologia cariosa e la malocclusione sono le principali patologie odontoiatriche durante l'età dello sviluppo - spiega il prof. Massimo Cordaro, direttore dell'UOC di Odontoiatria Generale e Ortodonzia del Policlinico Gemelli. Per quanto riguarda la patologia cariosa - continua Cordaro - il Ministero della Salute ha pubblicato delle Linee guida che ribadiscono la necessità di riconoscere i fattori di rischio e individualizzare il percorso clinico di prevenzione in base al rischio del paziente. Inoltre la presenza di lesioni cariose nel cavo orale del bambino, oltre a rappresentare un problema in sé, mettono a rischio il normale processo di sviluppo della dentizione". Nella UOC di Odontoiatria Generale e Ortodonzia diretta dal professor Cordaro vengono attuate tutte le misure necessarie per la prevenzione e cura della carie.

La prevenzione in campo ortodontico rappresenta un aspetto innovativo promosso con particolare impegno dalla professoressa Cristina Grippaudo, Direttore della Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università Cattolica.

"Abbiamo attivato numerose campagne di screening che hanno portato a visitare circa 4.000 bambini e ragazzi in tutta Italia - afferma la professoressa Grippaudo -. Oggi, in fase di sperimentazione, c'è la proposta di linee guida per la prevenzione ortodontica, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma".

In conclusione, afferma il Prof. Massimo Cordaro, nell'ottica di una sempre più spinta individualizzazione degli interventi sia preventivi che terapeutici, più figure concorrono alla gestione del paziente pediatrico attraverso consulenze specialistiche, riguardanti i vari aspetti della prevenzione odontoiatrica durante la crescita.

La diagnosi e la terapia dei disturbi della bocca caratteristici della della età della crescita vengono quindi inquandrati all'interno di un percorso di prevenzione e cura della carie individualizzato in accordo con le linee guida ministeriali e infine proporre un percorso di prevenzione e cura della malocclusione integrato con tutte le specialità".

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi