Anche in odontoiatria sta avvenendo la trasformazione digitale, i cambiamenti avvengono sempre con maggiore velocità.
Nella gestione evoluta dello studio odontoiatrico non basta dare un tocco di modernità al solito modo di operare ma bisogna aggiornarsi costantemente.
Viviamo infatti in una economia globalizzata sempre più interconnessa.
Gli studi odontoiatrici mono professionali sono diventati delle piccole aziende sanitarie e si trovano ad affrontare sempre nuove situazioni:
Oggi più che mai, è indispensabile imparare a lavorare in Team, essere competitivi e aggiornare il modello organizzativo dello studio interrogandosi sull’appropriatezza della strategia e sostenibilità del proprio progetto.
In tutto questo avrà sempre più un ruolo strategico il capitale umano dello studio.
Per emergere in questo scenario risultano indispensabili le cosiddette skills trasversali come la comunicazione efficace, il management sanitario e il Marketing Etico. Questo permette di fare emergere con chiarezza la professionalità del clinico senza dovere ricorrere a forme pubblicitarie che non siano in sintonia con i codici deontologici della professione stessa.
Ed è proprio su questi temi, che Martedì 22 Gennaio nell’Università degli studi dell’Aquila, si è tenuto un seminario, rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e agli specializzandi, patrocinato dall’Ordine dei Medici dell’Aquila dal titolo: “Il medico odontoiatra 2.0 & il marketing etico per lo studio odontoiatrico mono-professionale”.
Il prof. Giuseppe Marzo, Direttore della Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia della medesima Università, il Presidente CAO dell'Aquila il dott. Luigi Di Fabio insieme al dott. Vincenzo Quinzi hanno presentato i due relatori il dott. Claudio Gammella e dott. Leonardo Targetti entrambi medici odontoiatri e Founder di Odontoacademy, la prima scuola di formazione in Italia fondata e diretta da medici odontoiatri sul Marketing Etico e l’Innovation Management per lo studio mono-professionale.Il tema principale della loro relazione è stato incentrato sul come rendere più consapevole la classe medica e il personale sanitario della necessità di innovare il modello organizzativo dello studio alle esigenze di un mondo che cambia sempre più velocemente conservando allo stesso tempo la tradizione, il decoro e i principi etici fondanti dell’arte medica.
Il prof. Giuseppe Marzo ha concluso la sessione ribadendo la necessità di riportare al centro la figura del medico odontoiatra, un professionista che deve essere sempre più preparato sia clinicamente che nelle forme di organizzazione di studio per soddisfare al meglio le esigenze dei suoi pazienti.
A cura di: Ufficio Stampa
cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...
Presentato da ANDI in EXPODENTAL Meeting: uno strumento che consente al professionista una gestione a 360° sempre a portata di click
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
cronaca 18 Maggio 2022
Sotto la lente 407 denunce dei pazienti per una frode stimata in 2 milioni di euro. Intanto in Italia un accordo tra UgCons Romagna e Confidis permetterà ai clienti Dentix di ricevere un...
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale