Primo via libera da parte della Commissione per i diritti sociali del Governo di Barcellona, al progetto del sindaco Ada Colau, per la creazione di un servizio odontoiatrico del Comune di Barcellona.
Se le opposizioni la bollano come una promessa elettorale, il Commissario alla salute del Comune di Barcellona ha ricordato come il 59% dei cittadini non si andato dal dentista nell’ultimo anno mentre e solo il 28% di chi appartiene ad una classe sociale svantaggiata è riuscita a permettersi le cure, contro il 52% di coloro che appartengono a classi sociali più benestanti.
Il progetto, stando a quanto riporta la stampa spagnola, prevede di realizzare una serie di ambulatori odontoiatrici comunali che offriranno cure a prestazioni calmierate per la maggior parte della popolazione, con tariffe fino al 40% in meno di quelle dei dentisti privati, e gratuite per i pazienti socialmente deboli.
Per ora si comincerà con un solo centro odontoiatrico, in una zona scelta tra i quartieri particolarmente poveri di San Andreu, San Martin o Nou Barris. Lo studio si svilupperà su 200 mq nel quale opereranno quattro dentisti, nove assistenti dentali, tre igienisti, sei addetti alla reception e un coordinatore.
Critiche nei confronti del progetto che sarebbe di fatto privato ed andrebbe in concorrenza con quanto già offerto dal Servizio Sanitario pubblico sono state espresse da parte del Collegi Oficial d'Odontòlegs i Estomatòlegs de Catalunya.
Il progetto sarà discusso e votato nel Consiglio Comunale di marzo
cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
cronaca 26 Maggio 2022
Per l’Associazione i rincari energetici e dei materiali riducono i margini per gli studi convenzionati, serve una revisione dei tariffari
Attivato un profilo CAO su Facebook e Twitter. Iandolo: ci permetterà di essere ancora più vicini a iscritti e cittadini
cronaca 25 Maggio 2022
L’evento riminese conferma la voglia del settore di ripartire e la bontà di una manifestazione che ha saputo integrare merceologia e formazione
DiDomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
Interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
Cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
Normative 27 Maggio 2022
Le motivazioni della contestazione devono però essere dettagliate e l’indicazione del nominativo deve essere riportato solo sui messaggi pubblicitari