Il Council of European Dentists, principale organo professionale dell’Unione Europea presieduto dall’italiano Marco Landi, ha lanciato un grande sondaggio continentale sull’uso degli antibiotici e oggi chiede alle principali associazioni dentali degli stati comunitari di coinvolgere gli associati nella ricerca, il campione internazionale sarà rappresentativo con circa 800 “voci”.
E l’Italia è un fronte caldo. Come ha affermato Walter Ricciardi da presidente uscente dell’Istituto superiore di sanità a Milano di recente al Forum Pulire, da una parte coordina gli stati Ue nel progetto di sorveglianza sulle antibioticoresistenze; e dall’altra è lo stato membro dove, a causa dell’alto utilizzo di antibiotici (siamo in testa ai consumatori insieme ad altri paesi Mediterranei), si osservano più alti livelli di resistenza batterica: dello stafilococco alla meticillina, dell’escherichia coli a fluorchinolonici e cefalosporine, della klebsiella pneumoniae alle cefalosporine e ora pure ai carbapenemici.
“Il sondaggio è un passaggio cruciale che porterà proposte operative a livello europeo per contrastare le antibiotico-resistenze e l’uso indiscriminato degli antibiotici”, spiega Pierluigi Delogu, past president AIO e rappresentante italiano ed AIO nel CED insieme a Stefano Colasanto. Al sondaggio naturalmente partecipano anche i medici, i veterinari, i farmacisti e tutti gli operatori della salute in Europa. Associazione Italiana Odontoiatri ha da tempo attenzionato il tema, e sta mobilitando i dirigenti nazionali e provinciali affinché dal Dentale nel nostro paese arrivino risposte e numeri.
“Penso sia strategico e utilissimo a livello europeo dimostrare l’attenzione dell’Associazione a queste tematiche –aggiunge il Presidente AIO Fausto Fiorile– per sollecitarci a costruire eventi di formazione e campagne di informazione sull’argomento in sinergia con farmacisti e medici”.
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
cronaca 24 Novembre 2021
Lettera AIO al Premier Draghi ai ministri Speranza e Messa ed al sottosegretario Sileri per sostenere le iniziative contro “l’infezione” ed il corretto uso degli antibiotici
cronaca 23 Novembre 2021
Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo
O33farmacologia 18 Novembre 2021
In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Pharmacy Practice, gli autori hanno utilizzato i social per indagare le esperienze e gli atteggiamenti della popolazione circa...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 15 Novembre 2021
Considerazioni e valutazioni del prof. Massimo Gagliani sulla somministrazione degli antibiotici in odontoiatria
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania