HOME - Approfondimenti
 
 
28 Giugno 2024

Formazione ECM agli odontoiatri sugli antibiotici, scarsa

Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi


Tra le strategie più efficaci di riduzione dell’antibiotico resistenza viene indicata anche l’educazione e la formazione dei professionisti sanitari e nel Rapporto Aifa sull’uso degli antibiotici in Italia, come novità rispetto alle precedenti edizioni, viene riportata un’analisi della formazione sul tema.   

Novità dell’edizione pubblicata quest’anno (ma i dati sono riferiti al 2022) dell’“Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso degli antibiotici in Italia. “Rapporto Nazionale 2022” è l’analisi sulla formazione erogata ai professionisti sanitari in tema di antibiotico resistenza e di infezioni correlate all’assistenza (ICA), effettuata attraverso la Banca Dati Agenas.

L’analisi si è concentrata sui trienni formativi 2017-2019 e 2020-2022, anche per rilevare l’impatto del periodo dell’emergenza sanitaria, e si riferisce agli eventi accrediti a livello nazionale. A emergere è una riduzione degli eventi di formazione sul tema nel triennio 2020-2022 rispetto al periodo precedente, un fenomeno che “è da attenzionare, dal momento che la letteratura riporta tra le strategie più efficaci di riduzione dell’AMR proprio l’educazione e la formazione dei professionisti sanitari” e anche il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-resistenza 2022-2025 ne focalizza l’importanza.

In particolare, nel triennio formativo 2017-2019 il totale degli eventi sul tema è stato pari a 458, di cui 420 in modalità RES e 28 come Fad, 9 come formazione sul campo e 1 blended, mentre nel periodo successivo il totale è stato 332. Di questi, 195 (58,7%) sono stati svolti in modalità RES, 129 FAD, 5 come Formazione sul Campo e 3 in modalità blended. Emerge come “la modalità principale di erogazione abbia subito un cambiamento”, in connessione anche alle restrizioni del periodo caratterizzato dalla diffusione del Covid-19.

In entrambi i trienni, “i principali soggetti che hanno erogato corsi sul tema sono soprattutto società, agenzie ed enti privati; tuttavia, ordini e collegi delle professioni sanitarie hanno aumentato l’attività nel triennio 2020-2022. La sponsorizzazione degli eventi è stata molto comune nel periodo 2017-2019, per ridursi invece nel triennio 2020-2022, dove metà degli eventi non risultano essere stati sponsorizzati”.

Un aspetto di rilievo riguarda i professionisti sanitari a cui sono destinati gli eventi: “In entrambi i trienni, gran parte della formazione sul tema è stata dedicata ai medici, cui seguono i farmacisti e gli infermieri, più indietro gli odontoiatri nonostante siano spesso indicati come “cattivi” proscrittori.

Nello specifico, per il triennio 2017-2019 le Professioni sanitarie cui sono stati rivolti i corsi di formazione sul tema sono state prevalentemente medico chirurgo (338), farmacista (167), infermiere (128) e biologo (123). Pochi gli eventi specifici per gli odontoiatri che si classificano come ottava professione per numero di eventi specifici erogati con poco sopra i 30 eventi. Nel periodo successivo (2020-2022), se per le altre professioni viene indicata una riduzione salgono, di poco, gli eventi organizzati per gli odontoiatri: medico chirurgo (202), farmacista (106), corsi generici per tutte le professioni (103), biologi (87). Gli odontoiatri recuperano arrivando al sesto posto tra le professioni con 45 eventi organizzati.




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista


In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, l’appello ai sanitari verso un uso prudente per preservare la loro efficacia


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali


A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


cronaca     23 Settembre 2024

Focus implantologia

Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi