A Roma, al Congresso AIO, i giovani dentisti indicano la strada ai veterani. Dal 27 ottobre a Villa Pamphili, “il confronto”
Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy. Dal 27 al 29 ottobre il “doppio evento” in programma a Villa Pamphili ospita come relatori docenti universitari, maestri delll’Odontoiatria e giovani professionisti emergenti. Questi ultimi sono selezionati tra i soci di AIO che, oltre ad essere una Associazione di categoria promotrice di corsi di aggiornamento per l’attività di ricerca e didattica mira a far emergere le “eccellenze” presenti nel proprio organico associativo.
Il Congresso è interdisciplinare. Gli interventi spaziano tra nuove tecnologie e procedure all’avanguardia da applicare nell’attività quotidiana, con attenzione alla mini-invasività e all’odontoiatria sostenibile, cioè alle tecniche che consentono al paziente di preservare il più possibile i denti, le gengive e le ossa mascellari e mandibolari, in una logica che minimizza gli interventi “pesanti” e privilegia la conservazione della salute e della funzionalità masticatoria. Sempre nella prestigiosa cornice di Villa Pamphili accanto al Congresso avrà luogo un terzo evento, AIO Expò, prima esposizione merceologica che ha come obiettivo quello di far conoscere innanzi tutto le novità tecnologiche in ambito digitale oltre ai tanti servizi in aiuto alla quotidiana attività dei professionisti.
Le giornate
La giornata di giovedì 27 sarà dedicata ai workshop pre-congressuali su temi inerenti la gestione dello studio odontoiatrico. Venerdì 28 si entra nel vivo, prima con le letture degli esponenti degli atenei capitolini: Paola Cozza (Università Tor Vergata), Antonio D’Addona (Cattolica) e Livia Ottolenghi (la Sapienza) e quindi con i giovani di AIO Academy Marco Bambace, Stefano Bertoni, Carlo Alberto Coccia, Francesco Marchi, Filippo Menini, David Palumbi, Gabriele Ragucci, Gian Maria Ragucci, Riccardo Maria Rossati, Andrea Tinti, che saranno introdotti dalla lettura magistrale di un ospite a sorpresa. Sabato 29 sarà il turno dei veterani, universitari e liberi professionisti, accomunati dall’uso delle più avanzate tecnologie: Salvatore D’Amato, Camillo D’Arcangelo, Mauro Fradeani, Galip Gurel, Ignazio Loi, Alessandro Pozzi, Angelo Putignano.
Impatto sul settore dentale
“Il Congresso è un’importante occasione di aggiornamento per i colleghi dentisti in una location facile da raggiungere da tutta Italia –spiega il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile – ma è anche una chance di confronto su temi di formazione dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid 19 che per oltre un anno ci ha vincolati a formarci a distanza. E’ infine occasione per creare incontri e sinergie fondamentali a portare avanti azioni per la professione odontoiatrica attraverso l’attività sindacale”. Peculiare l’attenzione di AIO ai giovani dentisti.
“Ad AIO Academy – spiega il Segretario culturale nazionale AIO Vincenzo Musella – possono candidarsi tutti i soci AIO sotto i 35 anni. Ogni anno sono selezionati dieci giovani relatori che esprimono le loro capacità sia ai congressi nazionali ed internazionali AIO e sia negli eventi organizzati dalle sedi associative provinciali presenti su tutto il territorio”.
A questo link tutte le informazioni sul Congresso.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...