HOME - Cronaca
 
 
11 Novembre 2022

Contributi Inps degli specializzandi

Savini: siamo contenti che ENPAM abbia dato seguito alle nostre richeiste. In vista un tavolo per consentire la ricongiunzione


“Medici ed odontoiatri specializzandi e dottorandi versano a “Inps 2” per anni il 24% delle loro borse di studio in forma di contributi, e versano anche all’ENPAM per la pensione. Pagano due volte pur percependo redditi bassi, al punto da dover fruire del bonus di 200 euro quando non di 350. Sette mesi fa AIO ha sollevato il problema per anni sottaciuto dalle associazioni di categoria più rappresentate in ambito previdenziale. E finalmente, dopo aver preso in carico la nostra richiesta, la Fondazione sta compiendo passi istituzionali per dare una risposta ai giovani colleghi”.  

Danilo Savini, segretario generale degli Odontoiatri AIO commenta positivamente l’annuncio del presidente ENPAM Alberto Oliveti di un’iniziativa per consentire di ricongiungere i contributi versati dallo specializzando e dal tirocinante in medicina generale alla gestione separata Inps.  

A seguito delle sentenze di Cassazione e Corte d’Appello di Milano secondo cui tali contributi sono ricongiungibili ai versamenti in ENPAM, Oliveti viene incontro oggi a due associazioni di specializzandi che chiedono di aprire un tavolo ai ministeri competenti per risolvere il problema della frammentazione contributiva:  “Non ha senso – afferma Oliveti– che un medico iscritto sin dal momento della laurea, e talvolta anche da prima, sia costretto durante gli anni di specializzazione a versare anche alla gestione separata dell’Inps, dove poi non contribuirà mai più nel corso della sua vita professionale”.

La dichiarazione giunge mentre oltre 13 mila fra specializzandi e tirocinanti hanno fin qui fatto domanda alla Fondazione per il bonus da 200 euro cui si aggiunge un plus di 150 euro se ricorrono gli estremi. ENPAM li erogherà se il ministero del Lavoro dà il permesso ma intanto si può fare domanda nell’ area riservata al sito www.enpam.it entro il 30 novembre. La domanda è per i 200 euro se nell'anno d'imposta 2021 (dichiarazione dei redditi 2022) si sono percepiti meno di 35 mila euro annui, per i 200 +150 euro se si sono percepiti meno di 20 mila euro. (Si veda l'approfondimento di Odontoiatria33)

Ignazio Pizzo segretario sindacale AIO Palermo ricorda come l’Inps fino ad oggi abbia rigettato il dettato della legge 45 del 1990, secondo cui tutti gli iscritti a forme obbligatorie di previdenza – liberi professionisti inclusi – hanno il diritto alla ricongiunzione perché la legge non riguarderebbe la gestione separata, dove il calcolo della pensione avviene con sistema di calcolo contributivo: se la ricongiunzione avvenisse in una cassa con sistema di calcolo più favorevole al professionista (ad esempio retributivo) si rischia un maggior esborso per l’istituto pubblico. “Con tale motivazione nel febbraio 2020 tra le tante domande di ex specializzandi, dottorandi ed assegnisti di ricerca fu rigettata anche la mia dopo che avevo fatto domanda di ricongiunzione in ENPAM e l’ENPAM aveva scritto all’Inps, ottenendo risposta negativa”, testimonia Pizzo. 

Nello stesso calderone ci sono però decine di migliaia di lavoratori e di giovani, e non soltanto in area medica; il problema coinvolge infatti i dottorandi e specializzandi di area non medica: avvocati, commercialisti, ingegneri e tutti gli altri liberi professionisti, che insieme hanno chiesto ad Oliveti di interessarsi anche in qualità di presidente dell’ADEPP, l'associazione di tutte le casse pensionistiche private”.

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Le domande devono essere presentate direttamente dal richiedente attraverso il portale ENPAM per gli odontoiatri ed INPS per igienisti dentali e odontotecnici


Per alcuni l’agevolazione può arrivare a 350 euro. Odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici: ecco le differenti modalità per richiederlo


A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative


Nuova sentenza conferma il diritto dei liberi professionisti. Savini: ribadiamo il nostro appello per la necessità di rimuovere quella che riteniamo una vera ingiustizia


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Medici ed Odontoiatri sono chiamati ad eleggere i propri rappresentati in Assemblea e quelli delel Consulte. I seggi sono allestiti presso il proprio Ordine provinciali


L’ENPAM mette nuovi finanziamenti a disposizione di medici e odontoiatri under 35 e degli studenti del V e del VI anno di medicina e odontoiatria. Domande aperte fino al...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi