HOME - Normative
 
 
04 Dicembre 2024

I contributi versati in passato all’Inps sono ricongiungibili al montante Enpam

Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


PizzoSavini4

Con sentenza 4788/2024 pubblicata il 25 novembre scorso, il Tribunale di Palermo ha riconosciuto il diritto soggettivo alla ricongiunzione dei contributi versati presso la gestione separata Inps ai contributi versati alla cassa professionale ENPAM.   “La sentenza nasce dalla vicenda personale del Segretario AIO Palermo ed esperto di previdenza AIO, Ignazio Pizzo dimostrando”, sottolinea AIO in una nota, “che lottare per la valorizzazione dei contributi paga anche quando il vento sembra a sfavore”.  

Riversare una quota importante del proprio reddito in contributi che non diventeranno mai pensione è consuetudine tristemente nota a medici e odontoiatri specializzandi e dottori di ricerca”, fanno notare AIO ricordando come, fino ad oggi, “non è mai stato possibile riportare in Enpam quanto versato all’Inps”.  

A queste richieste, salvo qualche flebile segno di attenzione, si è opposto ufficialmente in attesa di disporre di un indirizzo giurisprudenziale chiaro.  

La sentenza del Tribunale di  Palermo, continua la nota AIO, porta quindi chiarezza indicando, per i ricorrenti, “che sia al lavoratore dipendente che al lavoratore autonomo che sia stato iscritto a forme obbligatorie di previdenza per liberi professionisti spetta la facoltà di chiedere la ricongiunzione di tutti i periodi di contribuzione presso le sopracitate forme previdenziali, nella gestione cui risulta iscritto in qualità di lavoratore dipendente o autonomo, ai fini del diritto ad un unico trattamento pensionistico”.  

Non solo –fanno notare da AIO- la pronuncia rafforza il quadro normativo e giurisprudenziale già esistente (ex multis, Cass. Civile ord. n. 3635/2023, Corte d’Appello di Milano n. 1623/2021, Trib. di Padova n. 538/2022; Trib. di Milano n. 3344/2023, Corte d’Appello di Milano 3997/2023) a tutela della portabilità e dell’utilizzo dei contributi previdenziali, sostenendo un approccio inclusivo e flessibile in ambito pensionistico”.  

Assistito dallo Studio Legale BC& Partners, con gli Avvocati Massimo Barrile e Luciano Romeo, Pizzo aveva già chiesto invano la ricongiunzione, “per due volte – ricorda il dott. Pizzo – ho fatto domanda in Enpam, il mio Ente pensionistico attuale aveva inviato la documentazione all’Inps e quest’ultimo ente si era opposto. Ora ripresenterò la domanda. Ma al di là della mia vicenda, molti altri colleghi possono ricorrere: l’orientamento dei giudici di Cassazione è ormai sempre più adottato dai Tribunali del Lavoro”.

AIO ha stipulato meno di un anno fa una convenzione con lo Studio Legale BC & Partners, con sedi a Palermo e Bologna, per l’avvio di ricorsi a tariffa concordata di 500 euro (oltre accessori di legge), contro le lettere di rigetto Inps nei confronti di medici ed odontoiatri. “Si tratta, beninteso, di ricorsi individuali; i 500 euro di fondo spese coprono sia la fase amministrativa del ricorso al competente comitato dell’Inps sia quella giudiziaria, da promuovere dinanzi al Tribunale del Lavoro territorialmente competente”, viene speigato da AIO.

Inoltre – ricorda il segretario sindacale Danilo Savininegli ultimi cinque anni abbiamo svolto un’azione informativa verso i Colleghi e di pungolo verso Inps, sollecitando anche l’Enpam e l’associazione delle casse previdenziali private Adepp a intervenire a sostegno di un cambio di indirizzo. Ai Soci diciamo che la burocrazia non deve far paura”.

A questo link la nota ufficiale AIO.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Immagine di repertorio

Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile


Il finto dentista era già stato condannato per un’altra vicenda di abusivismo. Ora dovrà risarcire il paziente con 40 mila euro


Un igienista dentale, il figlio e tre medici condannati a pene che variano da 6 anni fino a 7mesi di reclusione, anche per associazione a delinquere


Savini: siamo contenti che ENPAM abbia dato seguito alle nostre richeiste. In vista un tavolo per consentire la ricongiunzione


Le domande devono essere presentate direttamente dal richiedente attraverso il portale ENPAM per gli odontoiatri ed INPS per igienisti dentali e odontotecnici


Per alcuni l’agevolazione può arrivare a 350 euro. Odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici: ecco le differenti modalità per richiederlo


A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative


Nuova sentenza conferma il diritto dei liberi professionisti. Savini: ribadiamo il nostro appello per la necessità di rimuovere quella che riteniamo una vera ingiustizia


Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi