HOME - Cronaca
 
 
03 Novembre 2023

SaluteMia apre le iscrizioni 2024-2025 e aumenta l’offerta

Copertura infortuni gratuita per medici, odontoiatri e per le loro famiglie che sottoscrivono uno dei piani sanitari offerti


SaluteMia, la Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, apre le iscrizioni 2024-2025 e amplia nuovamente le tutele in favore dei medici, degli odontoiatri e delle loro famiglie.
Come novità per il nuovo biennio, infatti, la società di mutuo soccorso - costituita da parte del Fondo sanitario integrativo dei medici e degli odontoiatri, il cui promotore è l’Enpam - ha istituito una copertura infortuni gratuita per tutti gli iscritti che sottoscrivono uno dei piani sanitari offerti. La nuova copertura infortuni garantisce una tutela ampia e senza limiti d’età ed è valida per eventi sia in ambito lavorativo che extraprofessionale, in Italia o all’estero. 

Le tutele sotto l’ombrello di SaluteMia

La mutua sanitaria integrativa offre a medici e dentisti sei piani sanitari che garantiscono copertura dalla spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni ospedaliere ed extraospedaliere: dai grandi interventi alle cure odontoiatriche. Ogni socio può in questo modo costruire la propria copertura sanitaria su misura per sé e per il proprio nucleo familiare, inclusi i parenti non conviventi. Oltre alle molte tutele di base, ai soci vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite: come misure e indennità a sostegno della genitorialità; la copertura “critical illness”, che fornisce un sostegno economico di almeno 4.000 euro in caso di patologie gravi; voucher per visite di prevenzione in ambito cardiologico, odontoiatrico e geriatrico; la possibilità di adesione diretta per gli universitari, con piani dedicati e scontati, oltre a borse di studio per i più meritevoli. 

Uno “scudo sanitario” necessario per medici e dentisti

“Noi professionisti della sanità non possiamo trascurare che, al pari della previdenza, anche la tutela sanitaria va progettata il prima possibile e costruita nel migliore dei modi, per noi stessi e per i nostri cari”, commenta il presidente di SaluteMia, Gianfranco Prada. “Quindi iscriversi a SaluteMia - precisa Prada - e aderire ad almeno uno dei piani sanitari permette a tutti di costruirsi lo ‘scudo sanitario’ più adeguato alle proprie necessità”.

Meglio di una semplice assicurazione

SaluteMia è un ente del terzo settore, senza scopo di lucro e offre molti vantaggi rispetto alle polizze assicurative sulla malattia proposte dalle società di assicurazione.Ad esempio, a differenza delle polizze assicurative, con SaluteMia non esistono barriere di età o salute per aderire e la mutua non può rescindere il contratto anche in caso di gravi patologie.I costi sono decisamente inferiori riguardo ad analoghe garanzie reperibili sul mercato e il contributo che si versa è detraibile fiscalmente fino a circa 1.300 euro l’anno. 

Come iscriversi

Per iscriversi al biennio 2024-2025 bisogna compilare il modulo che si può scaricare direttamente da questo link.
Sul sito di SaluteMia è anche possibile aderire ai piani sanitari, trovare il dettaglio di offerte e novità, oltre alle guide e alle regole di accesso ai sussidi. 

A cura di: Ufficio Stampa SaluteMia

Articoli correlati

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi