Copertura infortuni gratuita per medici, odontoiatri e per le loro famiglie che sottoscrivono uno dei piani sanitari offerti
SaluteMia, la Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, apre le iscrizioni 2024-2025 e amplia nuovamente le tutele in favore dei medici, degli odontoiatri e delle loro famiglie.
Come novità per il nuovo biennio, infatti, la società di mutuo soccorso - costituita da parte del Fondo sanitario integrativo dei medici e degli odontoiatri, il cui promotore è l’Enpam - ha istituito una copertura infortuni gratuita per tutti gli iscritti che sottoscrivono uno dei piani sanitari offerti. La nuova copertura infortuni garantisce una tutela ampia e senza limiti d’età ed è valida per eventi sia in ambito lavorativo che extraprofessionale, in Italia o all’estero.
Le tutele sotto l’ombrello di SaluteMia
La mutua sanitaria integrativa offre a medici e dentisti sei piani sanitari che garantiscono copertura dalla spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni ospedaliere ed extraospedaliere: dai grandi interventi alle cure odontoiatriche. Ogni socio può in questo modo costruire la propria copertura sanitaria su misura per sé e per il proprio nucleo familiare, inclusi i parenti non conviventi. Oltre alle molte tutele di base, ai soci vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite: come misure e indennità a sostegno della genitorialità; la copertura “critical illness”, che fornisce un sostegno economico di almeno 4.000 euro in caso di patologie gravi; voucher per visite di prevenzione in ambito cardiologico, odontoiatrico e geriatrico; la possibilità di adesione diretta per gli universitari, con piani dedicati e scontati, oltre a borse di studio per i più meritevoli.
Uno “scudo sanitario” necessario per medici e dentisti
“Noi professionisti della sanità non possiamo trascurare che, al pari della previdenza, anche la tutela sanitaria va progettata il prima possibile e costruita nel migliore dei modi, per noi stessi e per i nostri cari”, commenta il presidente di SaluteMia, Gianfranco Prada. “Quindi iscriversi a SaluteMia - precisa Prada - e aderire ad almeno uno dei piani sanitari permette a tutti di costruirsi lo ‘scudo sanitario’ più adeguato alle proprie necessità”.
Meglio di una semplice assicurazione
SaluteMia è un ente del terzo settore, senza scopo di lucro e offre molti vantaggi rispetto alle polizze assicurative sulla malattia proposte dalle società di assicurazione.Ad esempio, a differenza delle polizze assicurative, con SaluteMia non esistono barriere di età o salute per aderire e la mutua non può rescindere il contratto anche in caso di gravi patologie.I costi sono decisamente inferiori riguardo ad analoghe garanzie reperibili sul mercato e il contributo che si versa è detraibile fiscalmente fino a circa 1.300 euro l’anno.
Come iscriversi
Per iscriversi al biennio 2024-2025 bisogna compilare il modulo che si può scaricare direttamente da questo link.
Sul sito di SaluteMia è anche possibile aderire ai piani sanitari, trovare il dettaglio di offerte e novità, oltre alle guide e alle regole di accesso ai sussidi.
A cura di: Ufficio Stampa SaluteMia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta