HOME - Cronaca
 
 
24 Giugno 2024

3° Congresso ClearCorrect: una nuova visione omnicomprensiva dell’ortodonzia moderna

Cresce la domanda di allineatori, il 66% degli adulti under 55 ha un disallineamento dentale e di questi il 62% vorrebbe correggerlo con un allineatore trasparente. Anche la metà dei professionisti del settore ritiene che i casi siano destinati ad aumentare...


La terza edizione del Congresso Italiano di ClearCorrect – azienda produttrice di allineatori per l’ortodonzia trasparente (parte di Straumann Group dal 2006) – ha riunito oltre 200 professionisti del settore dentale provenienti da tutta Italia per un aggiornamento e confronto su casi clinici e nuove tecniche di ortodonzia. Tenutosi a Roma, l’evento ha inoltre visto la partecipazione di 11 illustri relatori internazionali

Il programma scientifico del congresso, articolato tra una sala plenaria e due sale workshop specificamente destinate a ortodontisti e igienisti, ha offerto un approccio omnicomprensivo. Gli argomenti trattati hanno infatti spaziato dagli aspetti clinici dei trattamenti con allineatori trasparenti, alla gestione dello studio dentistico, fino alla comunicazione interpersonale e all'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale. 

In particolare, durante le sessioni cliniche i relatori hanno condiviso casi pratici per illustrare l'intero processo decisionale riguardante il trattamento con allineatori. Questo ha incluso la valutazione iniziale del caso, l'eleggibilità per l'uso di allineatori, l'integrazione del flusso digitale, la scansione intraorale, il setup clinico tramite software proprietari, il monitoraggio dei progressi del trattamento e le eventuali revisioni necessarie, nonché il mantenimento a lungo termine dei risultati ottenuti. 

È stato poi dimostrato il ruolo cruciale dello staff dello studio e in particolare degli igienisti dentali per la promozione della salute orale e per la comunicazione con i pazienti, sia nel pre sia nel post-trattamento. Infatti, è necessario che i professionisti riescano a comprendere i bisogni e i desideri dei pazienti: tali necessità latenti, oltre ad essere notate dagli odontoiatri durante le visite, vengono portate alla luce anche dagli igienisti. In effetti, ben l’84% di questa categoria, quando si presenta il caso e la condizione, propone ai pazienti di effettuare un trattamento ortodontico con allineatori, come evidenziato da una ricerca Key-Stone, OmivisionSalus.

È stata inoltre presentata una relazione approfondita sul mercato dei trattamenti ortodontici, che è più che raddoppiato negli ultimi anni, con quasi 170.000 nuovi casi nel 2023 in Italia. Le recenti ricerche di mercato condotte da Key-Stone e spiegate dal presidente Roberto Rosso sono chiare: la domanda è in crescita, con il 66% degli adulti entro i 55 anni che dichiara di avere un disallineamento o malocclusione, il 72% la vorrebbe correggere e il 62% vorrebbe farlo preferibilmente attraverso un sistema di allineatori trasparenti. Anche la metà dei professionisti del settore ritiene che i casi siano destinati ad aumentare e che l’ortodonzia rappresenterà un’area di sviluppo importante per gli studi dentistici. 

Un’ulteriore tematica chiave del Congresso è stata la comunicazione interpersonale: in particolare, sono stati presentati nuovi strumenti decisionali basati sull’intelligenza artificiale generativa che possono migliorare l’accettazione dei casi. Un esempio è un test iniziale da sottoporre al paziente formato da alcune domande specifiche che, in poco tempo, riesce a restituire una valutazione della personalità e delle esigenze della persona, permettendo al professionista di valutare il profilo comunicativo più adatto e efficace per ciascun paziente e rendendo quindi l’esperienza nel suo complesso il più lineare e personalizzata possibile. 

A cura di: Ufficio Stampa   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi