HOME - Cronaca
 
 
30 Luglio 2024

Si amplia l’offerta dell'Università Campus Bio-Medico di Roma

Al via tre lauree magistrali in Odontoiatria, Infermieristica e Food Design. Le iscrizioni a quest’ultima sono aperte. Test di ingresso: Odontoiatria il 23 settembre, Infermieristica il 4 ottobre


campus biomedico

L'estate 2024 porta un vento nuovo all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dall’anno accademico 2024/25 partono tre corsi di laurea magistrale destinati ad arricchire un’offerta formativa in grado di spalancare le porte del mondo del lavoro.

Novità assolute sono: il nuovo corso magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM 46R) e quello di Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1), entrambi in fase di accreditamento al Mur e a numero chiuso con test di ammissione in programma il 23 settembre (odontoiatria) e 4 ottobre (infermieristica).

Si aggiorna inoltre il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design (LM/70): le iscrizioni sono aperte, con un’offerta sempre più in linea con le esigenze emergenti del comparto agroalimentare.

I due nuovi percorsi di studio in ambito sanitario, forti delle realtà cliniche e assistenziali integrate nel campus romano – quali la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e il Centro per le cure palliative “Insieme per la vita” – offrono agli studenti l’opportunità di formarsi in un contesto di strutture didattiche e sanitarie all’avanguardia in Italia con un corpo docente altamente qualificato in ambito assistenziale e di ricerca.

Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design si avvale di docenti esperti di tecnologia alimentare, chimica degli alimenti e microbiologia oltre che di professionisti del mondo delle imprese alimentari per offrire competenze aggiornate anche sugli aspetti normativi, regolatori, di bioeconomia, marketing, sensori e intelligenza artificiale.

Scegliere tra le nuove proposte di laurea magistrale UCBM significa investire davvero sul proprio futuro professionale, ottenere una formazione universitaria di elevato profilo con una forte connotazione in ambito tecnologico, garantirsi un più rapido accesso al mondo del lavoro.

Secondo l’ultimo rapporto di Almalaurea 2024 sulla condizione occupazionale, infatti, gli studenti delle lauree magistrali di secondo livello iscritti all’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno un tasso di occupazione a un anno dalla laurea dell’87,7% tra i magistrali biennali e dell’86,1% tra i magistrali a ciclo unico (a livello nazionale: 77,1% per le lauree magistrali biennali e 74,2% per le lauree magistrali a ciclo unico) mentre a 5 anni dalla laurea il tasso di occupazione tocca il 91,6% per i magistrali biennali e il 90,5% per i magistrali a ciclo unico (contro un dato nazionale dell’87,7% dei magistrali biennali e dell’89,1% dei magistrali a ciclo unico).

Grazie a un rapporto consolidato tra l’Università Campus Bio-Medico di Roma e il tessuto imprenditoriale nazionale i percorsi sono strutturati in modo da recepire le esigenze più recenti del mondo del lavoro in ogni settore e apprendere l’utilizzo delle tecnologie più avanzate per offrire ai futuri laureati concrete opportunità professionali e significative occasioni di crescita personale.

I laureati magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria (6 anni, 360 Cfu), dopo l’iscrizione all’albo professionale, potranno esercitare sia in ambito libero professionale sia in strutture sanitarie. L'odontoiatra potrà inoltre svolgere attività di ricerca in ambito universitario e contesti aziendali in campo clinico, biomeccanico, merceologico.

I laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (2 anni, 120 Cfu) saranno preparati a progettare e a implementare interventi infermieristici innovativi nei diversi contesti sanitari; migliorare i processi assistenziali; incidere sulla formazione di studenti e professionisti e partecipare attivamente alla ricerca scientifica nel campo sanitario. Sono previste lezioni su discipline scientifico-umanistiche, e la possibilità di effettuare tirocini professionali presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e altre strutture partner convenzionate.

I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design (2 anni, 120 Cfu) avranno competenze specifiche per contribuire alla creazione e progettazione di prodotti alimentari distintivi che soddisfino non solo l'adeguatezza nutrizionale, ma anche le proprietà sensoriali e la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Tali competenze si tradurranno in una figura in grado di saper gestire, in modo innovativo e consapevole, le necessità aziendali, del mercato e della ricerca secondo una visione olistica legata alla scienza e tecnologia alimentare.

Tutti gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di usufruire delle moderne strutture didattiche e di ricerca integrate offerte dall’Università Campus Bio-Medico di Roma: dal Polo della ricerca PRABB al Cu.Bo, il nuovo edificio didattico a impatto energetico “quasi Zero” fino all’innovativo Simulation center di ultima generazione dotato delle più recenti tecnologie per l’apprendimento simulato. Con una sala immersiva e progettato secondo i criteri della sostenibilità mette a disposizione strumenti didattici con cui gli studenti potranno esercitarsi nelle pratiche di simulazione infermieristica e odontoiatrica imparando prima e meglio la professione con la possibilità di ripetere gli esercizi e sbagliare imparando. I macchinari per la simulazione, per esempio, permettono di controllare la propria posizione operativa (corpo, testa, collo e braccia) durante le procedure migliorando l’efficacia degli interventi e riducendo i disturbi posturali che affliggono gli odontoiatri.

Con le nuove proposte per l’anno accademico 2024/25 i corsi di laurea dell’Università Campus Bio-Medico di Roma raggiungono così il numero di 16 e insieme all’offerta della UCBM Academy offrono un ampio ventaglio di possibilità con al centro la salute e il benessere della persona, la nutrizione umana, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale e i big data.

Gli studenti sono immersi in un moderno campus universitario posto nella Riserva naturale di Decima Malafede nel comune di Roma in un clima internazionale e in un ambiente ricco di proposte culturali e di aggregazione.

Tutte le informazioni sull’accesso ai nuovi corsi, borse di studio e facilitazioni su https://www.unicampus.it/ricerca-proposta-formativa/?_corso_di_laurea=corsi-di-laurea-magistrale oppure telefonando al 348.0144357.


A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi