HOME - Cronaca
 
 
17 Luglio 2024

Nuova strategia di vaccinazione terapeutica contro il carcinoma orale

lo studio del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica dell’Insubria di Varese pubblicato su Frontiers in Immunology


Individuare una strategia vincente di vaccinazione terapeutica contro il carcinoma del cavo oraleè l'obiettivo di una nuova ricerca dell’Università dell’Insubria pubblicata sulla prestigiosa rivista del settore biomedico “Frontiers in Immunology”.

L’articolo è intitolato “Novel vaccination strategies based on optimal stimulation of CD4+ T helper cells for the treatment of oral squamous cell carcinoma” (lo trovate a questo link) ed è firmato dai docenti del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica Lorenzo Azzi, ricercatore, odontoiatra e patologo orale, e Greta Forlani, direttrice della cattedra di Patologia generale e del laboratorio di Patologia generale e immunologia “Giovanna Tosi”. Vi sono riportati i risultati di uno studio istopatologico e pre-clinico per risvegliare il sistema immunitario contro la neoplasia maligna più frequente e invalidante del cavo orale

Lo studio dall’approccio fortemente multidisciplinare, ha coinvolto i gruppi di ricerca dell’Odontostomatologia, della Patologia generale e immunologia, dell’Anatomia patologica e dell’Otorinolaringoiatria dell’Università dell’Insubria.

Con oltre 300.000 casi diagnosticati nel mondo ogni anno, il cancro della bocca rappresenta uno dei tumori più frequenti nell’uomo, anche se meno conosciuto di altri - spiega il dottor Azzi -. Nonostante i recenti progressi della chirurgia e della medicina oncologica, come l’introduzione dell’immunoterapia, la prognosi di sopravvivenza per questo tumore rimane stabile da decenni senza significativi miglioramenti attestandosi intorno al 50-60%. Diventa quindi indispensabile individuare nuove strategie terapeutiche che possano migliorare sia il trattamento che la prevenzione delle recidive di questa pericolosa neoplasia”.

Questo studio è in continuità con altre ricerche che il nostro gruppo conduce da anni in ambito pre-clinico su diverse tipologie di tumore”, afferma la professoressa Forlani. “In particolare, abbiamo individuato una strategia immunologica che permette il reclutamento di una particolare popolazione di linfociti, i cosiddetti linfociti T helper, nel tessuto tumorale con conseguente riconoscimento del tumore e attivazione di altri linfociti, denominati T citotossici, che saranno responsabili dell’uccisione delle cellule neoplastiche. È come se il nemico (il tumore) venisse reso più riconoscibile dagli ufficiali dell’esercito (i T helper) che decideranno di reclutare i soldati e le armi più adatte all’eliminazione dello stesso”. 

La nuova strategia si basa sulla modificazione delle cellule tumorali in modo che vengano forzate a mostrare ai linfociti T helper i loro antigeni tumorali, che durante la crescita della neoplasia vengono spesso nascosti. 

La tecnica utilizzata consiste nell’introduzione nelle cellule tumorali nel gene Ciita, scoperto da Roberto Accolla, professore emerito di Patologia generale dell’Università dell’Insubria. Il tumore, così modificato, esprime dei recettori, le molecole Hla di classe II, che veicolano gli antigeni tumorali nascosti sulla superficie cellulare per il riconoscimento da parte dei linfociti T helper, scatenando così una risposta immunologica capare di rigettare il tumore o di contenerne fortemente la crescita. 

Si tratta di una nuova strategia che si potrebbe definire di “vaccinazione terapeutica” e che nel caso del cancro orale potrebbe essere praticata direttamente nel tessuto patologico in quanto localizzato in una zona facilmente accessibile. Questa strategia potrebbe portare ad un radicale potenziamento delle terapie immunologiche, frontiera più recente nell’ambito della ricerca oncologica.

A cura di: Università degli Studi Insubria 

Photo Credit: Università Insubria 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi