HOME - Cronaca
 
 
11 Dicembre 2024

Inattività della CCEPS, FNOMCeO chiede un intervento al Ministro Schillaci

“Impasse” che consente ai sanitari che hanno proposto ricorso, anche quelli radiati una cinquantina, di continuare a lavorare fino alla pronuncia che rischia di arrivare dopo la prescrizione


giudice grande

Con una nota indirizzata la Ministro della Salute Orazio Schillaci, la FNNOMCeO chiede un intervento volto a superare l’inattività della Commissione Centrale per gli esercenti le professioni sanitarie.  

Sulla questione era intervenuto nei giorni scorsi il presidente CAO Raffaele Iandolo durante l’audizione in Commissione Affari Sociali della Camera per l’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie.  

Nella nota a firma del presidente FNOMCeO Filippo Anelli, viene ricardato al Ministro come Il mancato funzionamento della CCEPS fa sì che i provvedimenti disciplinari, anche gravi come la radiazione dall’Albo, adottati dalle Commissioni di Albo degli Ordini territoriali nei confronti dei loro iscritti rimangono paralizzati e rischiano di prescriversi (si veda il nostro approfondimento), in quanto ai sensi dell’art. 53 del D.P.R. n. 221/1950, il ricorso alla CCEPS produce l’effetto di sospendere l’esecutività dei provvedimenti stessi e, dunque, consente agli stessi sanitari di continuare ad esercitare la professione sanitaria. “L’esecutività delle decisioni disciplinari è essenziale per l’interesse dei cittadini e dell’intera categoria professionale”, sottolinea il presidente FNOMCeO.  

“Le conseguenze di tale inattività sono devastanti”, rileva Anelli.

“Da un lato”, scrive, “producono un pericolo attuale e concreto per i cittadini/pazienti che rischiano di affidarsi a professionisti che si sono resi responsabili di gravi reati con la conseguenza che potrebbero ripetersi situazioni gravemente dannose per la salute degli stessi, dall’altro vanificano il lavoro svolto dalle Commissioni disciplinari facendo venire meno la credibilità degli Ordini”.  

Ed ad aggravare la situazione, evidenza Anelli, il fatto che questo stallo sia diventato di domino pubblico visto che la stampa e diverse trasmissioni televisive, abbiamo denunciato che professionisti radiati continuano a lavorare.  

Ai parlamentari in audizione, il presidente Iandolo proponeva di riformare la CCEPS arricchendola di più sezioni per le varie professioni sanitarie, in modio da snellire le procedure e smaltire l’arretrato accumulatosi negli ultimi anni.  

Sempre secondo Iandolo, sarebbero oltre 50 gli iscritti all’Albo dei Medici ed a quello degli Odontoiatri radiati ma che avendo proposto ricorso continuano ad essere iscritti all’Albo ed esercitare .



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi