HOME - Cronaca
 
 
05 Dicembre 2024

Iandolo in Commissione alla Camera: questi gli interventi normativi da affrontare

Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo odontoiatrico


iandolo

Continuano le audizioni alla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati per l’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. Nella seduta di ieri 4 dicembre è stato adito il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo che ha esposto il quadro del settore visto dall’organo ausiliario dello Stato, che come fine principe ha quello di tutelare i cittadini.

Nel suo articolato intervento, il presidente CAO ha messo in luce le questioni da risolvere, indicandone anche le possibili soluzioni, e gli aspetti sui quali questo Parlamento è intervenuto portando norme utili al settore: come quella che ha permesso agli odontoiatri di partecipare ai concorsi per il ruolo di dirigente odontoiatra senza specializzazione, e quella che consente di esercitare contemporaneamente la professione medica e odontoiatrica se in possesso di entrambe le lauree oltre alla norma che delinea gli ambiti di competenza degli odontoiatri in tema di medicina estetica.

Ma rimangono aperte, ha ricordato Iandolo, numerose questioni che richiedono interventi immediati e mirati, sia sul piano normativo che organizzativo. Tra queste la piena attuazione della Legge Lorenzin sull’autonomia ordinistica dell’Albo degli odontoiatri, la riforma della CCEPS, oggi sottodimensionata con il rischio di non poter pronunciarsi in tempi brevi sui ricorsi. Iandolo ricorda che circa 50 di questi interessano la radiazione di medici ed odontoiatri per fatti gravi e che presentando ricorso in CCEPS possono continuare ad esercitare. Oltre a queste, Iandolo sottolinea la necessità di regolamentare le società di capitale operanti nel settore, trasformandole in realtà più etiche e deontologicamente orientate, nonché di contrastare fenomeni come il turismo odontoiatrico, che spesso mette a rischio la salute dei pazienti.

Tra gli altri temi evidenziati il lavoro che la CAO sta svolgendo con le Università per adeguare i percorsi di aggiornamento professionale alle esigenze specifiche degli odontoiatri, e la necessità di rivedere le condizioni economiche per gli specializzandi odontoiatri, equiparandoli ai colleghi medici, e una programmazione più oculata degli accessi alle facoltà di odontoiatria. 

Ecco le principali criticità sulle quali il Iandolo chiede interventi:

Formazione continua (ECM): rivedere il sistema pensando anche alle esigenze dei liberi professionisti, con la riduzione del numero di crediti da raccogliere ed una formazione finalizzata sulla pratica quotidiana.

Specializzazioni odontoiatriche: Le tre specializzazioni attive (Ortognatodonzia, Chirurgia odontostomatologica e Odontoiatria pediatrica) sono classificate come “non mediche”. Ciò comporta una discriminazione economica rispetto alle specializzazioni mediche, in quanto agli specializzandi non viene riconosciuto alcun compenso.

Sovrannumero di odontoiatri: In Italia, dice Iandolo, si registra un eccesso di odontoiatri, che provoca sottoccupazione e, in alcuni casi, disoccupazione. A peggiorare il quadro, circa 400 laureati all’estero si iscrivono ogni anno agli Albi italiani, alterando i dati relativi al fabbisogno. Iandolo sottolinea l’importanza di adeguare i posti disponibili nelle università italiane alle reali necessità territoriali, anche per evitare lo spreco di risorse pubbliche. 

Società di capitali: Le società di capitale operanti in odontoiatria, non soggette a verifiche etico-deontologiche, tendono a privilegiare il profitto rispetto alla salute dei pazienti. La proposta è di trasformarle in StP, che prevedano l'iscrizione all'Ordine e una maggioranza di soci professionisti.

Turismo odontoiatrico: Il fenomeno del turismo odontoiatrico spinge molti italiani a rivolgersi a cliniche estere attratti da prezzi apparentemente vantaggiosi. Tuttavia, Iandolo denuncia come tali trattamenti, spesso concentrati in pochi giorni, ignorino i tempi biologici necessari, causando complicanze che richiedono ulteriori interventi in Italia. È necessario agire sia sugli intermediari italiani che indirizzano i pazienti all’estero, sia sui Paesi che offrono tali servizi, imponendo standard di sicurezza clinica.

Autonomia dell’Albo odontoiatri: Attuare pienamente la legge 3/2018 per garantire l'autonomia dell'Albo e approvare il regolamento ministeriale previsto.

Riforma della CCEPS: Ristrutturare la Commissione Centrale per le Professioni Sanitarie, creando più sezioni per le varie professioni. Questo snellirebbe le procedure e ridurrebbe l’arretrato, evitando che medici e odontoiatri radiati continuino a esercitare durante i ricorsi. 





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi