HOME - Cronaca
 
 
05 Dicembre 2024

Iandolo in Commissione alla Camera: questi gli interventi normativi da affrontare

Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo odontoiatrico


iandolo

Continuano le audizioni alla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati per l’indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie. Nella seduta di ieri 4 dicembre è stato adito il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo che ha esposto il quadro del settore visto dall’organo ausiliario dello Stato, che come fine principe ha quello di tutelare i cittadini.

Nel suo articolato intervento, il presidente CAO ha messo in luce le questioni da risolvere, indicandone anche le possibili soluzioni, e gli aspetti sui quali questo Parlamento è intervenuto portando norme utili al settore: come quella che ha permesso agli odontoiatri di partecipare ai concorsi per il ruolo di dirigente odontoiatra senza specializzazione, e quella che consente di esercitare contemporaneamente la professione medica e odontoiatrica se in possesso di entrambe le lauree oltre alla norma che delinea gli ambiti di competenza degli odontoiatri in tema di medicina estetica.

Ma rimangono aperte, ha ricordato Iandolo, numerose questioni che richiedono interventi immediati e mirati, sia sul piano normativo che organizzativo. Tra queste la piena attuazione della Legge Lorenzin sull’autonomia ordinistica dell’Albo degli odontoiatri, la riforma della CCEPS, oggi sottodimensionata con il rischio di non poter pronunciarsi in tempi brevi sui ricorsi. Iandolo ricorda che circa 50 di questi interessano la radiazione di medici ed odontoiatri per fatti gravi e che presentando ricorso in CCEPS possono continuare ad esercitare. Oltre a queste, Iandolo sottolinea la necessità di regolamentare le società di capitale operanti nel settore, trasformandole in realtà più etiche e deontologicamente orientate, nonché di contrastare fenomeni come il turismo odontoiatrico, che spesso mette a rischio la salute dei pazienti.

Tra gli altri temi evidenziati il lavoro che la CAO sta svolgendo con le Università per adeguare i percorsi di aggiornamento professionale alle esigenze specifiche degli odontoiatri, e la necessità di rivedere le condizioni economiche per gli specializzandi odontoiatri, equiparandoli ai colleghi medici, e una programmazione più oculata degli accessi alle facoltà di odontoiatria. 

Ecco le principali criticità sulle quali il Iandolo chiede interventi:

Formazione continua (ECM): rivedere il sistema pensando anche alle esigenze dei liberi professionisti, con la riduzione del numero di crediti da raccogliere ed una formazione finalizzata sulla pratica quotidiana.

Specializzazioni odontoiatriche: Le tre specializzazioni attive (Ortognatodonzia, Chirurgia odontostomatologica e Odontoiatria pediatrica) sono classificate come “non mediche”. Ciò comporta una discriminazione economica rispetto alle specializzazioni mediche, in quanto agli specializzandi non viene riconosciuto alcun compenso.

Sovrannumero di odontoiatri: In Italia, dice Iandolo, si registra un eccesso di odontoiatri, che provoca sottoccupazione e, in alcuni casi, disoccupazione. A peggiorare il quadro, circa 400 laureati all’estero si iscrivono ogni anno agli Albi italiani, alterando i dati relativi al fabbisogno. Iandolo sottolinea l’importanza di adeguare i posti disponibili nelle università italiane alle reali necessità territoriali, anche per evitare lo spreco di risorse pubbliche. 

Società di capitali: Le società di capitale operanti in odontoiatria, non soggette a verifiche etico-deontologiche, tendono a privilegiare il profitto rispetto alla salute dei pazienti. La proposta è di trasformarle in StP, che prevedano l'iscrizione all'Ordine e una maggioranza di soci professionisti.

Turismo odontoiatrico: Il fenomeno del turismo odontoiatrico spinge molti italiani a rivolgersi a cliniche estere attratti da prezzi apparentemente vantaggiosi. Tuttavia, Iandolo denuncia come tali trattamenti, spesso concentrati in pochi giorni, ignorino i tempi biologici necessari, causando complicanze che richiedono ulteriori interventi in Italia. È necessario agire sia sugli intermediari italiani che indirizzano i pazienti all’estero, sia sui Paesi che offrono tali servizi, imponendo standard di sicurezza clinica.

Autonomia dell’Albo odontoiatri: Attuare pienamente la legge 3/2018 per garantire l'autonomia dell'Albo e approvare il regolamento ministeriale previsto.

Riforma della CCEPS: Ristrutturare la Commissione Centrale per le Professioni Sanitarie, creando più sezioni per le varie professioni. Questo snellirebbe le procedure e ridurrebbe l’arretrato, evitando che medici e odontoiatri radiati continuino a esercitare durante i ricorsi. 





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Anche all’interno dello studio odontoiatrico l’igienista dentale può operare solo se è presente un odontoiatra abilitato


Dati nazionali e regionali presentati durante un evento organizzato dalla Commissione albo odontoiatri di Palermo a cui ha partecipato il Comandante del NAS


Solo 8 presidenti provinciali CAO su 106 sono donne, le consigliere il 15% del totale. Per capirne i motivi abbiamo sentito due candidate presidente: la dott.ssa Frojo e la dott.ssa Pavese 


La recente norma sulla neutralità fiscale le rende ancora più convenienti per aggregarsi. Il presidente CAO Roma ci spiega cosa sono e perché possono essere un ottimo strumento...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi