HOME - Cronaca
 
 
20 Maggio 2025

Clinica dentale chiude nel Veneto abbandonando i pazienti

I locali sarebbero stati svuotati e da mesi i pazienti non riescono a contattare la struttura per completare le cure. Molti avevano attivato finanziamenti


Doctordent

La vicenda legata alla clinica dentale Doctor Dent di Mestre (VE) riporta all’attenzione il problema della tutela dei pazienti ancora in cura presso strutture sanitarie che chiudono improvvisamente.
Secondo quanto riportato da Il Gazzettino.it, la sede di Mestre della Doctor Dent avrebbe chiuso i battenti, lasciando i locali vuoti e i pazienti senza possibilità di proseguire le cure, né ricevere risposte, pur dovendo continuare a pagare i finanziamenti attivati.

La Doctor Dent, secondo quanto si legge sul sito ufficiale, è nata nel 2008. L’ambulatorio di Mestre si estendeva su una superficie di 400 mq e disponeva di 9 sale operative. La struttura era dotata di un direttore sanitario iscritto all’Ordine dei Medici di Venezia, il cui nome è ancora presente sul sito. Oltre alla sede di Mestre, risultano elencate anche sedi a Bari e Taranto, oltre a nuove aperture previste a Padova, Rovigo e Vicenza.

Sempre secondo Il Gazzettino, dopo due mesi di silenzio, l’amministratore delegato della società avrebbe inviato un messaggio a un paziente, rassicurandolo che sarebbe stato contattato a breve per “la consegna della capsula”. L’AD, fondatore della società e cittadino italiano, risulterebbe titolare di altre aziende in Moldavia, dove potrebbe essersi trasferito.Nel frattempo, alcuni pazienti si sono già rivolti ai Carabinieri e alla Guardia di Finanza.

Ancora una volta ci troviamo ad assistere pazienti di studi o cliniche dentistiche, molti dei quali abbandonati al proprio destino con impianti provvisori e dolori”, denuncia Carlo Garofolini, presidente di ADICO, associazione dei consumatori che sta seguendo legalmente alcuni dei pazienti rimasti senza cure ma con rate da pagare.
Dopo il lockdown – continua Garofolini – abbiamo aperto centinaia di pratiche contro la Dentix di piazza Ferretto, chiusa da un giorno all’altro senza alcuna comunicazione ai pazienti. In quel caso abbiamo ottenuto risultati importanti, soprattutto per chi aveva attivato un finanziamento. Invitiamo le persone coinvolte in questa nuova vicenda a contattare la nostra sede per valutare azioni mirate al recupero delle somme versate o alla chiusura dei finanziamenti in essere”.

Il quotidiano online veneto riporta anche alcune testimonianze dirette.

Ultimamente avevano ridotto il personale e saltavano gli appuntamenti”, racconta una paziente. “A novembre avevo iniziato un nuovo intervento e volevano farmi attivare un finanziamento. Per fortuna mi sono rifiutata e ho perso solo i due acconti”.

Sul sito di ADICO è riportata anche la storia di un pensionato di Mestre che “aveva usufruito delle cure della Doctor Dent già nel 2022, attivando un finanziamento con Compass, su forte pressione dello studio dentistico. Dopo aver investito oltre 12 mila euro, il paziente è stato curato in modo approssimativo e, a distanza di quasi tre anni, si trova ancora in una condizione provvisoria che gli impedisce persino di mangiare normalmente”. 


Photo Credit: Facebook



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi