HOME - Cronaca
 
 
20 Novembre 2025

Un libro sull’importanza di curare le ‘’porte della salute’’

La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.

Nor. Mac.

testori 1

Un libro utile non solo ai cittadini, per cui è stato scritto, ma anche ai medici che non si occupano di respirazione, alimentazione, del sonno o di odontoiatria, per conoscere queste specialità e saper fornire ai pazienti consigli più specifici su questi temi”. A dirlo è il prof. Tiziano Testori, uno dei più conosciuti relatori italiani nel mondo, durante la presentazione del libro di cui è uno degli autori: Respira, Riposa, Sorridi. Le chiavi per vivere più a lungo (Sperling & Kupfer).La presentazione si è svolta ieri alla Libreria Mondadori in piazza Duomo a Milano. Gli altri autori, altrettanti luminari di fama internazionale della medicina e della ricerca, sono: Immaculata De Vivo, docente di epidemiologia alla Harvard Medical School; Giovanni Felisati, docente ordinario di otorinolaringoiatria all’Università di Milano; Antonio Secchi, specializzato in diabetologia e malattie del ricambio.

Tema del libro è la longevità, ma porta nelle librerie quanto da tempo la comunità scientifica odontoiatrica cerca di spiegare ai cittadini la correlazione tra una buona salute orale ed una buona salute generale e l'importanza della prevenzione. 

Non a caso il naso e la bocca vengono presentati come “le porte della salute”, porte d'accesso alla nostra vita biologica, ma anche sede di rischi silenti come infiammazioni e squilibri immunitari che possono diffondersi in tutto l'organismo, accelerare l'accorciamento dei telomeri e quindi l'invecchiamento. “La qualità del nostro respiro e la salute orale sono i primi, potentissimi custodi della vitalità delle nostre cellule”, è stato ribadito.

Nel libro non mancano indicazioni scientifiche validate dalla letteratura, abbinate a suggerimenti (anche pratici) e utili consigli per i cittadini anche su temi come alimentazione ed esercizio fisico.

Un libro che cambia la prospettiva e accende consapevolezza, fornendo una guida concreta, insegnando a respirare correttamente, a nutrire il corpo in armonia con i suoi bisogni, a prestare attenzione a segnali spesso ignorati e a prendersi cura di naso e bocca per migliorare la qualità della vita e rallentare “il ticchettio delle lancette cromosomiche”.

Il tema della longevità, sicuramente uno dei più esplorati e dibattuti, nel libro viene affrontato spiegando come, per allungare la vita in salute, si debba dare importanza al naso e alla bocca.

Abbiamo dimenticato il principio che Ippocrate enuncia nel suo trattato dal titolo ‘Arie, acque, luoghi’, dove il primo compito che assegna alla medicina è quello di evitare i mali evitabili”, ha ricordato nel suo intervento a conclusione della presentazione il sociologo prof. Umberto Galimberti, che ha anche curato la prefazione del libro. “Questo libro, prevenendo le malattie che possono insorgere nella vecchiaia, si muove esattamente in questa direzione”.

L’intervento è stata l’occasione per una breve lezione sull’invecchiamento e sulla longevità che, ha provocatoriamente sottolineato, non deve essere vista come una pura questione biologica.
I progressi della medicina, ha evidenziato il prof. Galimberti, non hanno allungato la vita “ma in realtà hanno allungato solo la vecchiaia”.

L'invecchiamento è oggi ridotto a una mera questione biologica una patologia da compensare con occhiali, apparecchi acustici, farmaci e impianti dentali”. Ma per Galimberti non basta: “Che cosa vuole di più il problema (inteso come l’anziano-Ndr)?”, ha chiesto provocatoriamente, indicando che la soluzione non è tecnica, ma culturale e spirituale.


Oggi, ha continuato, ci si deve porre il problema “di come rendere la vecchiaia una stagione viva, attiva, ancora curiosa”. “L'ossessione per l'eterna giovinezza si trasforma in una vera e propria tragedia per chi invecchia”. Il mito spinge l'anziano a “allontanarsi il meno possibile dalla giovinezzagenerando un'ossessione che si manifesta ogni volta che ci si riflette nello specchio e ci si sottopone a rituali di bellezza nel vano tentativo di fermare il tempo”.

L'appello finale del prof. Galimberti è un invito a riscoprire questa sostanza interiore, riconoscendo che la vita ha un valore intrinseco che va ben oltre i parametri di produttività e velocità imposti dalla nostra “bestiale” società.  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi