HOME - Cronaca
 
 
12 Giugno 2025

“We Care Disability”, il progetto ANFAS per la prevenzione nei bambini con disabilità

Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con disabilità


anfas

Si terrà sabato 14 giungo ad Altamura la conferenza stampa di presentazione del progetto "We Care Disability", un'iniziativa ambiziosa che mira a rendere accessibile la prevenzione e l'igiene dentale alle persone con disabilità intellettiva e relazionale, migliorando così la loro salute orale e generale.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra ANFFAS di Altamura e IDEA Italian Dental Assistant, si propone di trasformare le dichiarazioni in azioni concrete, rispondendo all'appello dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per garantire l'accesso universale alle cure orali entro il 2030.

L'iniziativa "We Care Disability" intende colmare questa lacuna, fornendo percorsi di apprendimento efficaci e un'assistenza di qualità per la rimozione meccanica della placca batterica.

Il progetto si articola su tre linee principali, diverse per età e condizioni dei destinatari, ma accomunate da una visione olistica della salute come benessere bio-psico-sociale e spirituale:

Parent Training: un percorso formativo per i genitori, condotto da un'igienista dentale e una psicologa, che insegnerà le tecniche di igiene orale domiciliare ai figli con disabilità.

Programma Educativo: gli educatori di ANFFAS Altamura, già formati nell'analisi del comportamento, implementeranno un programma di apprendimento dell'autonomia nella rimozione meccanica della placca batterica, utilizzando tecnologie avanzate come il videomodeling e la simulazione.

Programma Assistenziale: gli Operatori Socio Sanitari (OSS) parteciperanno a un percorso di apprendimento specifico per l'igiene orale quotidiana, monitorando l'attività assistenziale con moduli web.

Un aspetto innovativo del progetto, viene spiegato dagli organizzatori, è l'integrazione tra l'Odontoiatria Speciale, la Sedazione Odontoiatrica e l'Analisi Comportamentale.

Società scientifiche di spicco come SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l'Handicap), AISOD (Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri) e SIACSA (Società Italiana di Analisi del Comportamento Sperimentale e Applicata) hanno aderito all'iniziativa, garantendo un approccio multidisciplinare e basato sull'evidenza.

In particolare, la "sedazione comportamentale", che integra la sedazione cosciente con l'approccio comportamentale, promette di rendere l'accesso alle cure più agevole e sicuro per i pazienti non collaboranti. Il progetto prevede anche la realizzazione di uno studio odontoiatrico all'interno del Centro Polifunzionale OASI di ANFFAS Altamura, dedicato all'igiene orale e alla prevenzione dentale. Questo studio, che beneficerà delle più moderne attrezzature e tecnologie grazie al sostegno di aziende del settore dentale, sarà un punto di riferimento per le persone con disabilità.

"We Care Disability", viene ribadito, non è solo un progetto sanitario, ma anche un'iniziativa etica e civile che mira a un cambiamento culturale, promuovendo la reciprocità e il ruolo attivo delle persone con disabilità nella comunità. Le persone con disabilità, infatti, saranno coinvolte in attività di comunicazione e educazione all'igiene orale rivolte agli studenti e alle famiglie di Altamura.

L’evento di sabato 14 giugno potrà essere seguito anche in diretta Facebook sulla pagina di Anfas Altamura a questo link.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi