HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2025

Caso VISODENT, ANCOD prende le distanze e si attiva per aiutare i pazienti

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni sostenibili e tempestive


Ancod logo

La vicenda Visodent rappresenta una frattura nel rapporto di fiducia tra cittadini e sistema delle cure odontoiatriche. A pagarne il prezzo più alto sono, ancora una volta, i pazienti: persone che si erano affidate a strutture sanitarie oggi chiuse, lasciando sospese terapie, investimenti e speranze. 

In un momento così delicato, l’Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici (ANCOD) – che riunisce le principali realtà dell’odontoiatria organizzata in Italia Dentalpro, PrimoCaredent, Bludental, Dentalcoop e Hdental  sente la responsabilità di essere presente, in modo concreto e costruttivo. Lo fa prendendo le distanze nette da modelli imprenditoriali opachi e privi di garanzie, che nulla hanno a che vedere con una visione seria, trasparente e responsabile della salute.  

Già da giorni è attivo un tavolo di confronto con l’associazione dei consumatori Consumerismo e con le principali società finanziarie coinvolte, per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni sostenibili e tempestive. È un lavoro che richiede ascolto, metodo e senso di responsabilità. 

Al contempo, è in corso un’attivazione territoriale delle strutture associate ANCOD in Sicilia, per offrire – ove possibile – percorsi di riprotezione clinica ai pazienti rimasti senza riferimenti. Si tratta di un’azione, che seppur non dovuta, dimostra, ancora una volta, la differenza tra studi dentistici che difettano di una sana gestione e strutture organizzate serie e leader di settore.  

La recente vicenda Visodent - dichiara l’avv. Nicola Spadafora, presidente di ANCOD - rappresenta una ferita per il settore odontoiatrico ma è anche l’opportunità per poter ribadire il fermo e netto distinguo tra i grandi gruppi organizzati seri, di qualità che esercitano l’attività nell’esclusivo interesse dei pazienti, e che noi di ANCOD orgogliosamente rappresentiamo, e chi, invece, abusa della loro fiducia”. 

Ci siamo attivati tempestivamente - prosegue Spadafora - e abbiamo trovato in Consumerismo un’associazione altrettanto seria, interessata a valutare soluzioni concrete, frutto dell’esperienza comune al fianco di pazienti e consumatori. Faremo del nostro meglio per garantire la migliore tutela di quanti più pazienti possibile”.  

Consumerismo No Profit dichiara: "Stiamo lavorando prima di tutto per salvaguardare gli interessi primari dei pazienti, ovvero il loro diritto alla salute e il completamento degli interventi sospesi, parzialmente realizzati o non ancora eseguiti, viste le necessità e le urgenze. Per questo, a tutela del consumatore, abbiamo optato per un'azione ad alto e immediato impatto con gli operatori qualificati del settore. Ciò non significa che trascureremo le responsabilità di rilevanza penale nei confronti dei responsabili di questo disastro. Ci stiamo adoperando per chiudere quanto prima un accordo che riteniamo unico nel suo genere, mettendo al primo posto la 'riprotezione dei pazienti consumatori'".  

A breve saranno rese note le modalità di supporto su cui le parti stanno convergendo per dare delle risposte concrete ai consumatori.  

A cura di: Ufficio Stampa ANCOD


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi