Siamo in Sicilia e gli studi sono quelli della catena Visodent. Centinaia di pazienti avrebbero già contattato le associazioni dei consumatori per denunciare la loro situazione
Dopo quella di Mestre e di Imperia, le cronache locali informano di un’altra piccola catena in difficoltà che ha chiuso, all’improvviso, i suoi studi. Si tratterebbe della siciliana Visodent con studi a Catania, Messina, Modica, Palermo, Trapani, almeno stando a quanto pubblicato sul loro sito. Le conseguenze sono sempre le stesse, centinaia di pazienti siciliani abbandonati da un giorno all’altro con le cure da terminare, finanziamenti attivi per prestazioni mai erogate e l'impossibilità di recuperare la propria documentazione clinica.
La situazione ha generato un'ondata di sconcerto e frustrazione tra i pazienti. Il quotidiano La Repubblica nelle pagine di Palermo informa come molti si erano affidati a Visodent dopo aver contratto finanziamenti, spesso con Compass, per importi significativi che ora si trovano a dover onorare nonostante le cure non siano state completate o addirittura iniziate. E sul quotidiano vengono riportate storie di denti non sistemati, provvisori lasciati per mesi e l'impossibilità di accedere alle cartelle cliniche e soprattutto rate dei finanziamenti da pagare.
L'associazione Codici Sicilia, per la difesa dei diritti del cittadino, ha raccolto un numero elevatissimo di segnalazioni, parlando di centinaia di casi che continuano ad aumentare. L'avvocato Manfredi Zammataro, segretario regionale di Codici Sicilia, ha sottolineato l'inammissibilità di una chiusura così repentina, che lascia i pazienti senza cure, senza documentazione e con impegni finanziari pendenti.
L’associazione Codici ha annunciato la presentazione di un esposto presso le procure siciliane e ha messo a disposizione un numero di telefono per raccogliere ulteriori denunce. L'associazione ha richiesto l'esecuzione delle prestazioni sanitarie pattuite, il risarcimento dei danni subiti dai pazienti, la sospensione immediata dei finanziamenti e il rimborso delle somme già versate. L'avvocato Zammataro ha evidenziato la possibilità di ottenere la restituzione delle somme versate per i finanziamenti, trattandosi di contratti finalizzati per prestazioni non erogate.
Altre associazioni, come Assoutenti e Sportello+ Tutela, si stanno muovendo per tutelare i diritti dei consumatori coinvolti. Nel frattempo, i pazienti si stanno organizzando, confrontandosi in chat di gruppo su Whatsapp per condividere le proprie esperienze e cercare un'azione congiunta e qualcuno ha sfogato la propria frustrazione imbrattando le vetrine con scritte che invitano i pazienti a denunciare.
Photo Credit: pagina Facebok di Liliana Colli
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
cronaca 17 Novembre 2025
Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma
cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
cronaca 17 Novembre 2025
Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
Cronaca 17 Novembre 2025
Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Approfondimenti 17 Novembre 2025
Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
