EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Tra i farmaci prescritti dai dentisti contro il dolore post intervento odontoiatrico, quelli a base di paracetamolo sono molto probabilmente i più utilizzati anche in automedicazione da parte dei pazienti. Analgesico, utilizzato per il dolore lieve-moderato soprattutto quando l'infiammazione non è il sintomo predominante o in pazienti per cui i FANS sono controindicati (es. problemi gastrici, gravidanza).
Ieri sera, in un evento alla Casa Bianca, il presidente statunitense Donald Trump e il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. hanno annunciato che il Dipartimento della Salute raccomanderà alle donne in gravidanza di non assumere paracetamolo (Tylenol) o di limitarne l’uso alla minima dose necessaria. Contestualmente, la Fda diffonderà un avviso ai medici sui potenziali rischi in gravidanza, salvo i casi di febbre, e lancerà una campagna informativa nazionale. L’agenzia aggiornerà inoltre il foglietto illustrativo del leucovorin (acido folinico), includendo l’indicazione per il trattamento dei sintomi dell’autismo, sebbene le evidenze a supporto siano scarse.
Secondo la Society for Maternal-Fetal Medicine (Smfm), le prove disponibili non dimostrano alcun nesso causale tra paracetamolo in gravidanza e autismo o Adhd: “Le evidenze scientifiche attuali sono inconclusive”, ha dichiarato la presidente Sindhu Srinivas. Sette studi epidemiologici di ampia scala hanno valutato l’associazione: uno ha riscontrato un effetto, sei no. Analisi condotte in Svezia nel 2024 con controlli tra fratelli hanno escluso legami diretti, suggerendo piuttosto l’influenza di fattori genetici familiari.
Anche la Autism Science Foundation ha definito “prematuro” ogni collegamento tra paracetamolo e autismo, avvertendo che simili dichiarazioni rischiano di generare confusione e minare la fiducia nella salute pubblica. Sul tema interviene la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), che esprime “profonda preoccupazione” per le affermazioni di Trump”. “Tali dichiarazioni, ampiamente riprese dai media, risultano prive di reale fondamento scientifico, creano disinformazione e contribuiscono ad alimentare insicurezze e confusione su un problema rilevante per milioni di bambini, adolescenti e famiglie”, sottolinea la presidente Elisa Fazzi.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) informa che, alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a livello europeo, non emergono nuove evidenze che richiedano modifiche alle raccomandazioni in vigore sull’uso del paracetamolo in gravidanza. “Il paracetamolo (acetaminofene) –si legge in una nota IAFA-, ampiamente utilizzato per il trattamento della febbre e del dolore, può essere impiegato durante la gravidanza, se clinicamente necessario. I dati disponibili non evidenziano associazioni con un aumento del rischio di autismo né con malformazioni del feto o del neonato”.
Dello stesso tenore il commento dell’EMA , l’Agenzia europea per i medicinali, che conferma l’uso, quando necessario, di paracetamolo durante la gravidanza. Come con qualsiasi medicinale per il trattamento acuto, viene sottolineato, deve essere usato alla dose efficace più bassa, per il minor tempo possibile e il meno frequentemente possibile.
Nota: immagine generata con IA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
O33farmacologia 29 Ottobre 2025
Un’analisi bibliometrica pubblicata su Pharmaceuticals ha cercato di dare una risposa verificando le tendenze della ricerca clinica
O33farmacologia 10 Ottobre 2025
Una ricerca conferma che alcuni farmaci psichiatrici aumentano il rischio di problemi orali e richiedono maggiore prevenzione nello studio dentistico
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
farmacologia 28 Maggio 2025
Dental Cadmos propone un dossier per informare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali e sensibilizzarli alla cultura delle reazioni avverse nei pazienti oncologici ...
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
endodonzia 18 Settembre 2017
Il dolore post-operatorio è una complicanza comune dei trattamenti endodontici (25%-40% dei casi) legata all'esacerbazione della risposta infiammatoria e al rilascio di mediatori...
farmacologia 30 Maggio 2016
Una paziente di 28 anni, con anamnesi patologica prossima negativa per disturbi sistemici e senza alcuna allergia dichiarata, ha riportato un quadro di pancreatite acuta a distanza di tre ore...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
