Il dolore post-operatorio è una complicanza comune dei trattamenti endodontici (25%-40% dei casi) legata all'esacerbazione della risposta infiammatoria e al rilascio di mediatori dell'infiammazione come le prostaglandine che attivano i nocicettori sensitivi nei tessuti periapicali.
Gli analgesici non narcotici, inclusi i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e il paracetamolo (acetaminofene) sono considerati una classe farmacologica importante nel trattamento del dolore endodontico, soprattutto perché noti per ridurre l'infiammazione. L'azione benefica dei NSAID è legata alla loro capacità di inibire la sintesi delle prostaglandine nei siti di infiammazione. Nei pazienti con sensibilità nota ai FANS e in coloro che hanno problematiche gastrointestinali, il paracetamolo potrebbe essere utile e dovrebbe essere preso in considerazione per il trattamento del dolore endodontico.
Ma qual è l'efficacia degli analgesici non narcotici e quale deve essere la modalità di somministrazione per ottimizzare il loro effetto?
Abbiamo trovato una recentissima revisione sistematica pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation di settembre 2017 in cui si forniscono prove sul potere degli analgesici non narcotici nel trattamento del dolore endodontico postoperatorio. La risposta definitiva su come meglio gestire tale dolore può essere sintetizzata come segue:
a) la somministrazione in regimi multipli di analgesici non narcotici durante il periodo postoperatorio può garantire una maggior efficacia;
b) i vari tipi di analgesici hanno un'efficacia diversa tra loro, influenzabile anche da altre strategie di trattamento e altri farmaci assunti in contemporanea dal paziente;
c) la necessità di un'anestesia supplementare durante il trattamento canalare può essere un appropriato predittore della durata del dolore. Possiamo quindi usare alcune strategie alternative come la terapia di combinazione e l'iniezione intra-legamentosa di analgesico per ridurre la durata dell'infiammazione.
In questa revisione gli autori hanno eseguito una ricerca elettronica, in base a una search strategy prestabilita, di articoli pubblicati in letteratura mondiale che paragonassero il dolore post-operatorio dopo trattamenti endodontici con somministrazione di analgesici non narcotici vs placebo.
Sono stati selezionati trial randomizzati con i seguenti criteri di inclusione:
La ricerca bibliografica è stata eseguita mediante Medline, PubMed, Cochrane Library, Scopus, Science direct e Google Scholar.
Gli articoli inclusi nella revisione finale e sottoposti a meta-analisi sono stati 27, comprendenti 2188 pazienti (vedi tabella 1). I risultati hanno mostrato che la somministrazione di analgesici non narcotici è risultata significativamente più efficace del placebo nella gestione del dolore post-operatorio, a 6, 12 e 24 ore di follow-up post-operatorio. Da questa analisi è emerso che la gestione del dolore è strettamente dipendente dal tipo di analgesico somministrato. I migliori risultati si sono ottenuti con l'uso di indometacina e Rofecoxib a 24 ore. Inoltre, la somministrazione preoperatoria di analgesici ha portato a una migliore analgesia a 12 ore, e questo perché dal punto di vista biologico la riduzione della sintesi di prostaglandine data dagli analgesici attenua le risposte del sistema nervoso centrale e periferico agli stimoli avversi, e quindi la risposta del paziente ai successivi stimoli dolorosi.
Da questa revisione è emerso che il dolore post-operatorio a 6 ore è inferiore qualora il FANS sia stato somministrato per via intra-legamentosa. La somministrazione parenterale e quella orale hanno dato risultati similari nella gestione del dolore post-operatorio, se non che la somministrazione parenterale ha effetto in tempi più veloci rispetto alla somministrazione orale. Bisogna inoltre considerare che la risposta dei diversi pazienti alla somministrazione orale del farmaco non è mai la stessa e non è prevedibile. Si raccomanda che ai pazienti intolleranti agli analgesici orali o affetti da gastrite o asma e similari venga somministrato un antidolorifico per via parenterale.
Dai dati di questa revisione si è rilevato inoltre che l'iniezione supplementare di antidolorifico risulta essere più efficace a 24 ore rispetto alla somministrazione di anestesia aggiuntiva, in particolare nei pazienti con pulpite irreversibile, ove l'ottenimento di una adeguata anestesia è spesso difficoltoso a causa dello stato infiammatorio acuto.
Limite di questa revisione è l'eterogeneità degli studi: i risultati vanno interpretati con cautela e confrontati con risultati di revisioni simili.
Studi | Pazienti (n) | Stato Polpa Preop. | N visite | Analgesici Non-narcotici usati | Dose | somministrazione | Tempo somministrazione | |
Ryan | 43 | Vitale/ non-vitale | 2 | Ibuprofen, Pentazocina naloxone | Multipla | orale | pre-op | |
Attar | 39 | Vitale /non-vitale | 2 | Ibuprofen | Singola | orale | post-op | |
Nekoofar | 51 | Vitale | 1 | Meloxicam Piroxicam | Singola | orale | post-op | |
Rashka | 52 | Vitale | 1 | Diclofenac sodium | Singola | intralegamentosa | pre-op | |
Negm | 267 | Vitale /non-vitale | 2 | Piroxicam, Diclofenac sodium | Singola | orale | post-op | |
Mehrvarzfar | 100 | Vitale | 1 | Tramadol Novafen, Naproxen | Multipla | orale | post-op | |
Salarpoor | 100 | Vitale | 1 | Indometacina, Ibuprofen | Singola | orale | post-op | |
Negm | 393 | Vitale | 2 | Diclofenac sodium, Diclofenac sodium/Hyaloronidase ketoprofen, ketoprofen/Hyaloronidase, Hyaloronidase | Singola | intracanalare | intra-op | |
Negm | 367 | Vitale | 2 | Diclofenac sodium Diclofenac sodium/Hyaloronidase ketoprofen ketoprofen/Hyaloronidase Hyaloronidase | Singola | intracanalare | intra-op | |
Makkar | 30 | Vitale | 2 | Diclofenac sodium/ Paracetamolo Paracetamol/ Ibuprofen | Singola | orale | post-op | |
Flath | 60 | Vitale | 2 | Flurbiprofen | Multipla | orale | preop | |
Saatchi | 90 | Vitale | 1 | Ibuprofen Diclofenac sodium | Singola | orale | pre-op | |
Khorasani | 48 | Vitale | 1 | Ibuprofen Sulindac | Singola | orale | pre-op | |
Menhinick | 57 | Vitale /non-vitale | 1 | Ibuprofen Ibuprofen/Acetaminophen | Singola | orale | pre-op | |
Kaviani | 36 | Vitale | 1 | ketamine | Singola | orale | post-op | |
Baradaran | 45 | Vitale | 1 | Ibuprofen Ibuprofen/ Alprazolam | Singola | orale | post-op | |
Ashraf | 60 | Vitale | 1 | Rofecoxib Ibuprofen | Singola | orale | post-op | |
Menke | 36 | Vitale /non-vitale | 1 | Etodolac Ibuprofen | Singola | orale | post-op | |
Mirzai | 90 | Vitale | 1 | Celecoxib Ibuprofen | Singola | orale | post-op | |
Gopikrishna | 45 | Vitale | 1 | Ibuprofen, Rofecoxib | Singola | orale | pre-op | |
Ashraf | 30 | Vitale | 1 | Celecoxib | Singola | orale | post-op | |
Douglas | 60 | Necrosi | 2 | Rofecoxib Diclofenac sodium | Singola | orale | post-op | |
Ehsani | 80 | Necrosi | 2 | Ibuprofen, N-acetil cisteina | Singola | orale | post-op | |
Atbaei | 65 | Vitale | 1 | Piroxicam | Singola | intralegamentosa | pre-op | |
Doroschak | 36 | Vitale /non-vitale | 2 | Flurbiprofen Tramadol | Multipla, | orale | post-op | |
Mokhtari | 66 | Vitale | 1 | Indometacina Ibuprofen | singola | Orale | preoperatoria |
Tabella 1: studi inclusi e loro caratteristiche
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire
Shirvani A., Shamszadeh S., Eghbal M.J., Asgary S. The efficacy of non-narcotic analgesics on post-operative endodontic pain: A systematic review and meta-analysis. Journal of Oral Rehabilitation, pp.709-21, Volume 44, Issue 9 September 2017.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
O33endodonzia 11 Settembre 2025
Confronto degli effetti sull’integrità radicolare nei molari mandibolari utilizzando 2 tecniche di rimozione
O33endodonzia 10 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata su IEJ può aprire la strada a un futuro in cui la diagnosi endodontica potrà basarsi su dati molecolari precisi
approfondimenti 30 Luglio 2025
Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto
O33endodonzia 03 Giugno 2025
Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33endodonzia 26 Maggio 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno rintracciato e valutato tutte le revisioni sistematiche sull’influenza dei fattori clinici...
di Lara Figini
O33endodonzia 27 Marzo 2024
Lo studio indaga gli esiti nei pazienti sottoposti a pulpotomia o pulpectomia per pulpite irreversibile sintomatica, con e senza utilizzo di medicazioni...
di Lara Figini
O33endodonzia 20 Aprile 2021
Dopo un trattamento canalare (primario o secondario) la prognosi per la guarigione endodontica è influenzata da diversi fattori:l’anatomia radicolare;la qualità e adeguatezza...
di Lara Figini
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità