HOME - Farmacologia
 
 
30 Maggio 2016

Attenzione alle reazioni avverse da farmaci

di Anna Maria Melica


Una paziente di 28 anni, con anamnesi patologica prossima negativa per disturbi sistemici e senza alcuna allergia dichiarata, ha riportato un quadro di pancreatite acuta a distanza di tre ore dall'assunzione di una terapia antidolorifica a base di paracetamolo 500 mg e codeina 30 mg, prescritta in seguito all'avulsione dell'elemento 4.8. Dopo ospedalizzazione d'urgenza, il quadro è stato risolto senza alcuna complicanza permanente.

Il lavoro di A. Rossi et al "Pancreatite Acuta secondaria a somministrazione di Paracetamolo e Codeina dopo trattamento odontoiatrico. Analisi della letteratura e caso clinico" (Dental Cadmos 6/2016) attraverso l'analisi del caso appena descritto prende in esame le principali complicanze associate a questi due farmaci utilizzati quali principi analgesici in odontoiatria. Sono inoltre presi in esame gli aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici relativi alla pancreatite acuta.

La pancreatite acuta è un'affezione infiammatoria del pancreas esocrino caratterizzata da un modello patogenetico definito "teoria della autodigestione pancreatica".

Il sintomo fondamentale è rappresentato da un dolore addominale "a barra", localizzato in sede epigastrica e periombelicale, esteso verso l'ipocondrio di destra e più raramente verso l'ipocondrio di sinistra, generalmente irradiato al dorso e al torace. Si manifesta con intensità variabile da lieve/tollerabile a violento, trafittivo e continuo. Si riscontrano inoltre emesi importante, nausea e distensione addominale, associati a ipomobilità gastro-intenstinale e peritonite chimica.

Alla luce dei dati raccolti, gli Autori evidenziano come la pancreatite iatrogena da paracetamolo e/o codeina costituisca un'evenienza potenzialmente possibile in qualsiasi paziente, anche in assenza di patologie a carico del distretto pancreatico ed epato-biliare. Tuttavia tale complicanza sembra svilupparsi più frequentemente con l'assunzione di codeina da parte di pazienti con anamnesi positiva per intervento di colecistectomia.

Nonostante l'elevato indice terapeutico, descritto in letteratura, del paracetamolo e della codeina quali antidolorifici, il caso presentato sottolinea l'importanza di attuare un'adeguata valutazione anamnestica preliminare, informando il paziente di possibili reazioni avverse di natura allergica o idiosincrasica in seguito all'utilizzo di farmaci assunti per la prima volta o sporadicamente.

Sintesi del lavoro a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos

Attenzione alle reazioni avverse da farmaci

Articoli correlati

Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...

di Lara Figini


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


Il paziente diabetico è caratterizzato da un deficit nella produzione di insulina, la cui funzione è quella di promuovere l’ingresso all’interno delle cellule del glucosio presente nel sangue....


La gengivostomatite erpetica acuta può causare dolore e disturbi tali da impedire di mangiare e bere per qualche giorno, ma è facilmente trattabile con antivirali e generalmente si risolve in un...


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Il dolore post-operatorio è una complicanza comune dei trattamenti endodontici (25%-40% dei casi) legata all'esacerbazione della risposta infiammatoria e al rilascio di mediatori...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi