06 Novembre 2015

Qualche numero sul corso di laurea in odontoiatria in Italia ed in Europa


Di seguito l'editoriale del Direttore scientifico pubblicato sul numero di Dental Cadmos di Novembre


Forse non tutti sanno che...


Secondo il Council of European Dentists, sono quasi 59.000 gli odontoiatri italiani e per ogni odontoiatra ci sono 1.300 cittadini (senza contare i 64 colleghi di San Marino, mentre mancano i dati riguardanti il Vaticano). Nel Regno Unito i dentisti sono meno di 39.000, a fronte di una popolazione più grande (63 milioni contro i nostri 59).

Da qualche anno il corso di studi necessario per laurearsi in Odontoiatria e Protesi dentaria in Italia è passato da 5 a 6 anni. Non siamo gli unici in Europa e nel mondo, ma sicuramente facciamo parte di una minoranza che ritiene che per formare un buon odontoiatra siano necessari 6 anni. Per i più motivati la legge prevede anche tre specializzazioni di 3 anni ciascuna: Chirurgia orale, Ortognatodonzia e Odontoiatria pediatrica.

Le recenti modifiche alla direttiva europea in materia (Direttiva 2013/55/UE) prevedono per la laurea in medicina un percorso di 5 anni.

Gli studenti che a settembre hanno superato la prova di ammissione e che si immatricoleranno nell'anno accademico 2015-16 dovrebbero essere 792. Verranno suddivisi nelle diverse università a seconda dei posti disponibili, che variano da 10 a 65. Sempre che qualche ricorso non abbia successo e modifichi questi numeri.

La laurea in Odontoiatria prevede che, in ogni sede, il corpo docente appartenente al settore scientifico disciplinare denominato "Malattie odontostomatologiche" (MED28 per gli addetti ai lavori), che comprende tutte le discipline cliniche, debba svolgere in un anno accademico circa 900 ore di didattica frontale e circa 2.000 di tirocinio pratico. A cui vanno aggiunte, nel caso, le ore di insegnamento presso altri corsi di laurea (Medicina, Igiene) e quelle presso le scuole di specializzazione già menzionate.

Nelle diverse sedi, il numero di docenti di ruolo appartenenti al settore MED28 varia da un massimo di 33 a un minimo di 2.
La moda (il numero più comune) è 7.
Sempre secondo il Council of European Dentists, i corsi di Odontoiatria in due nazioni un poco più grandi della nostra, Regno Unito e Francia, sono 16. Nel 2014 in Italia i corsi di laurea in Odontoiatria erano 34.

Nel 2015 ne è stato aperto uno nuovo.

Buona lettura.

Prof. Giovanni Lodi, Direttore Scientifico Dental Cadmos

 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi