Per una volta parliamo di noi, ossia della rivista che avete tra le mani. Perché quello che state sfogliando è un numero che a me sembra eccezionale. Dental Cadmos è un periodico a carattere scientifico che ha la missione di aiutare gli odontoiatri nel difficile compito di prendersi cura della salute di chi soffre di malattie della bocca. Per fare questo offre programmi di formazione continua e pubblica anche (o forse soprattutto) articoli di ricerca.
Così come la buona medicina, anche la buona ricerca medica deve avere al centro il paziente (o se preferite la persona) indipendentemente dal fatto che si occupi di molecole o di popolazioni e che si svolga sotto una cappa di laboratorio, a fianco di un riunito o sullo schermo di un computer.
Le foto che vedete in copertina e che potete ammirare nelle pagine seguenti (anche a questo link) trovano una collocazione ideale nella nostra rivista, e a ben pensarci non sbaglieremmo a considerarle ricerca. Una ricerca che è il risultato del lavoro di un gruppo unico, formato da un medico, due fotografi e tanti pazienti. Una ricerca che, se non genera dati, produce comunque conoscenza perché le donne e gli uomini ritratti e le loro storie di malati hanno molto da insegnarci sul cancro della bocca.
Dedicate a ognuno di questi generosi pazienti almeno trenta secondi del vostro tempo, sarà più efficace di un seminario di un'ora sull'argomento. I loro bellissimi ritratti sono un monito che ci ricorda quanto il cancro della bocca sia diffuso e possa colpire chiunque, a qualsiasi latitudine. Ci parlano di sofferenza, attraverso i segni lasciati sul corpo dalla chirurgia, ma anche di speranza, con gli occhi di chi ha superato la malattia e ha deciso di raccontarcela.
Questo numero è eccezionale anche per altri motivi, sfogliatelo e mi darete ragione. E in redazione stiamo lavorando perché numeri eccezionali come questo diventino la norma.
Buona lettura.
Prof. Giovanni Lodi, Direttore Scientifico Dental Cadmos
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2016.01