09 Febbraio 2017

Le complicanze in chirurgia implantare: come riconoscerle, prevenirle e gestirle

Corso ECM

M. Chiapasco, V. Capilupi, G. Tommasato

Obiettivi  Scopo di questo lavoro è fornire le informazioni che risultano indispensabili per: a) conoscere e saper identificare dal punto di vista clinico e strumentale le eventuali controindicazioni sistemiche e locali agli interventi di chirurgia implantare; b) conoscere le strutture anatomiche "nobili" a rischio durante gli interventi di implantologia; c) prevenire le possibili complicanze precoci, sia intra sia postoperatorie, che possono verificarsi e le modalità per trattarle tempestivamente, qualora accadano.

Materiali e Metodi  Attraverso una revisione della letteratura scientifica degli ultimi 15 anni eseguita sulla banca dati PubMed, il lavoro procederà a una trattazione sistematica e clinicamente utile dei più comuni eventi avversi in chirurgia implantare, evidenziando le controindicazioni assolute e relative a tali interventi, i rapporti con le strutture "nobili" adiacenti alla zona dell'intervento, le modalità di prevenzione e gestione di tali complicanze.

Risultati  Le complicanze che più frequentemente si verificano durante l'inserimento implantare sono suddivisibili in intra e postoperatorie, in vascolari, neurologiche o infettive postoperatorie precoci.

Esistono poi altre complicanze, non inquadrabili nelle precedenti classificazioni, come il surriscaldamento del sito implantare, la mancanza di stabilità primaria dell'impianto, la frattura mandibolare, il dislocamento o la migrazione di impianti nella cavità nasale o nel seno mascellare.

Conclusioni  Durante la chirurgia impiantare possono verificarsi complicanze intra o postoperatorie che devono essere gestite in modo razionale ed efficace. Un'accurata anamnesi del paziente sulla sua salute generale e locale, un'adeguata conoscenza dell'anatomia dei mascellari e del cavo orale, una corretta pianificazione implantoprotesica preoperatoria sono tutti fattori fondamentali per ridurre drasticamente l'incidenza di tali complicanze.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2017.06




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi