10 Ottobre 2017

Impianti corti: un’alternativa alla rigenerazione ossea in pazienti con atrofia dei mascellari

Corso ECM

Carlo Barausse, Tiziano Maranesi, Roberto Pistilli, Pietro Felice

Obiettivi  Valutare lo stato attuale dell'arte nella gestione chirurgica delle atrofie verticali dei mascellari in un'ottica riabilitativa di tipo fisso, delineando linee guida e indicazioni cliniche facendo particolare riferimento all'utilizzo degli impianti corti.

Materiali e Metodi  Alla luce della recente letteratura ed evidenza scientifica e delle valutazioni cliniche degli autori, si prendono in esame gli attuali approcci chirurgici al paziente con atrofie verticali dei mascellari. In particolare, si è analizzato l'utilizzo degli impianti corti valutandone l'affidabilità, gli svantaggi e i vantaggi.

Risultati  L'utilizzo degli impianti corti rappresenta, ad oggi, un trattamento più rapido, meno costoso e che comporta una morbidità inferiore rispetto agli impianti di lunghezza standard posizionati in osso aumentato.

Conclusioni  Gli impianti corti, a oggi, possono rappresentare una valida e preferibile alternativa agli approcci chirurgici ricostruttivi/rigenerativi.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2017.05




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi