I denti del giudizio sono ritenuti un patrimonio dei nostri antenati. La dieta primitiva, composta da alimenti duri e tenaci, comportava una forte usura delle superfici dentali incluse quelle approssimali. La migrazione mesiale di tutti gli elementi consentiva la corretta eruzione del terzo molare, che andava a integrare la dentatura già usurata.
Oggi, per l’uomo moderno, il terzo molare costituisce spesso più una fonte di problemi che altro, andando incontro a casi di inclusione o pericoronarite. Per contro, i terzi molari possono oggi rappresentare gli elementi donatori per una tecnica di autotrapianto. L’autotrapianto consiste nell’estrazione e nel riposizionamento di un dente in una sede differente nella bocca dello stesso paziente.
La tecnica dell’autotrapianto è in grado di offrire numerosi vantaggi legati alla conservazione del legamento parodontale. La funzione propriocettiva è mantenuta, è preservato il volume dell’osso alveolare, lo sviluppo dentofacciale e la crescita dei mascellari non sono compromessi ed è possibile procedere ai trattamenti ortodontici.
Nel caso di dente donatore con uno sviluppo radicolare non completo, è possibile la preservazione della vitalità pulpare e la continuazione dello sviluppo radicolare. I primi molari permanenti sono molto suscettibili alla carie per la loro struttura anatomica e per la loro precoce eruzione.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2018.06
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey