02 Dicembre 2019

Tumefazione rossa del cavo orale

Quesito diagnostico

Daniela Sorrentino, Federico Scotti, Elisa Baruzzi, Sem Decani

Paziente maschio, di anni 92, giunge presso il Pronto Soccorso Odontoiatrico dell’Ospedale SS. Paolo e Carlo, dell’Università degli Studi di Milano, riferendo la presenza da circa una settima­na di dolore e gonfiore a livello della gengiva inferiore. L’anam­nesi patologica remota risulta positiva per osteoporosi primaria in terapia con clodronato, ipertensione arteriosa e ipertrofia pro­statica benigna.

All’esame obiettivo del cavo orale si riscontra la presenza di una neoformazione, esofitica, sessile, di colore ros­so-bluastro, di diametro maggiore di circa 2,5 cm, localizzata a livello della sella edentula in regione corrispondente all’elemen­to 41. Si riscontra, inoltre, un quadro di parodontopatia diffusa, con abbondanti depositi di placca e tartaro e numerosi elementi dentari mancanti. In seguito a un’attenta valutazione clinica si evidenzia mobilità patologica degli elementi 42 e 43.

Tutti gli elementi dell’arcata inferiore risultano vitali a eccezione dell’elemento dentario 42. Tale elemento si presenta, inoltre, do­lente alla percussione.

Si decide di eseguire un’ortopantomo­grafia delle arcate dentarie e una rx endorale periapicale dalle quali è possibile rilevare un diffuso riassorbimento osseo oriz­zontale generalizzato e una radiotrasparenza apicale dell’ele­mento 42 estesa anche alla base della neoformazione.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2019.03



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi