HOME - Endodonzia
 
 
14 Aprile 2016

Successo del trattamento endodontico  chirurgico con Mineral Triosside Aggregate : follow-up a sei anni

di Lara Figini


L'obiettivo principale della terapia canalare è o prevenire o trattare la parodontite apicale. Se una lesione periapicale si sviluppa o non riesce a guarire dopo un trattamento canalare primario, lo step successivo è il ritrattamento canalare ortogrado e se anche quest'ultimo dovesse risultare fallimentare allora si deve procedere al trattamento endodontico chirurgico (SER).

Ma qual' è il grado di successo a distanza di questo tipo di trattamento?

Studi randomizzati e controllati (RCT) hanno dimostrato che l'approccio terapeutico del trattamento endodontico chirurgico SER risulta essere affidabile e di successo nei casi di parodontite apicale cronica con percentuali di successo che vanno dal 89% al 94% a 1 e 2 anni di distanza. In letteratura esistono diversi studi passati di coorte clinici che hanno valutato l'esito di SER da 3 a 10 anni dopo il trattamento ma le differenze nelle tecniche utilizzate, i materiali, e i periodi di follow-up hanno complicato il confronto diretto e la messa in comune dei dati per la meta-analisi. In un recente studio randomizzato controllato apparso sul Journal of Endodontics di aprile 2016 sono stati valutati gli esiti dei trattamenti endodontici dopo la chirurgia periapicale (SER) con follow up tra 1 e 6 anni, con e senza il posizionamento di triossido minerale aggregato (MTA).

Questo studio è stato condotto dal giugno 2005 all'ottobre 2006, includendo 44 pazienti (52 denti)
con infezione periapicale cronica su denti monoradicolati e si è paragonato il trattamento RCT di SER con riempimento apicale con MTA (MTA ProRoot bianco; Dentsply Tulsa Dental,
Tulsa, OK) con il trattamento di SER senza utilizzo di MTA ma con solo il livellamento dopo apicectomia della guttaperca posizionata nella terapia ortograda (GP). Tutti i trattamenti sono stati eseguiti da 1 solo operatore utilizzando un microscopio operatorio.
I denti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo 1 (MTA) o al gruppo 2 (GP) di trattamento.
Otto pazienti hanno contribuito con 2 denti.

I risultati dei trattamenti sono stati valutati a 1 e 6 anni di distanza. Le radiografie periapicali rilevate a 1 e 6 anni post-trattamento sono state valutate singolarmente in ordine casuale da 3 esperti osservatori in cieco, 1 radiologo e 2 endodontisti, e paragonate con le immagini radiografiche scattate a 1 settimana dopo l'intervento. Tutte le immagini periapicali sono state valutate secondo i criteri descritti da Rud et al e Molven et al e categorizzati come:
1. guarigione completa
2. guarigione incompleta (tessuto cicatriziale)
3. guarigione incerta
4. guarigione insoddisfacente

Un totale di 39 pazienti (46 denti) sono risultati disponibili per il follow-up a un anno.

Al follow-up di sei anni, sono risultati disponibili e esaminati 39 di 52 denti (il 75% della
quota di partecipazione). Nel gruppo MTA, 16 dei 19 denti (86%) e nel gruppo GP 11 di 20 denti (55%) sono stati valutati come successo (P = .04). Al follow-up a 1 anno si è registrato un successo nel gruppo MTA nel gruppo GP dell'80% e del 90%, rispettivamente. Tutti gli insuccessi nel gruppo MTA (3 denti) si sono verificati a causa della frattura verticale.

Da questo studio emerge che il trattamento endodontico chirurgico che prevede un sigillo apicale con Mineral triossido aggregrato (MTA) offre una percentuale di successo buona anche a distanza di sei anni di follow-up. Sono necessari però ulteriori indagini su campioni più estesi di pazienti per confermarne i dati.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33

Bibliografia:

- Setzer FC, Kohli MR, Shah SB, et al. Outcome of endodontic surgery: a meta-analysis of the literature—part 2: comparison of endodontic microsurgical techniques with and without the use of higher magnification. J Endod 2012;38:1-10.

- Tsesis I, Rosen E, Taschieri S, et al. Outcomes of surgical endodontic treatment performed by a modern technique: an updated meta-analysis of the literature. J Endod 2013;39:332-9.

- Casper Kruse, Rubens Spin-Neto, Ren_e Christiansen, Ann Wenzel, and Lise-Lotte Kirkevang, Periapical Bone Healing after Apicectomy with and without Retrograde Root Filling with Mineral Trioxide Aggregate: A 6-year Follow-up of a Randomized Controlled Trial; JOE — Volume 42, Number 4, April 2016

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa


L'efficacia di due regimi di irrigazione endodontica per il trattamento della parodontite apicale asintomatica. I risultati di una ricerca pubblicata su IEJ


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi