La Società italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) durante il XX Congresso Nazionale tenutosi a Rimini il 14-17 Marzo 2018, ha premiato come vincitore del Premio Vogel per il miglior caso clinico la dott.ssa Maria Di Martino, giovane parodontologa del team del prof Massimo De Sanctis, Titolare della Cattedra di Parodontologia dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
Il caso clinico riguarda una donna di 34 anni che nel 2013 presentava un problema di parodontite cronica localizzata severa a livello degli incisivi #11-12 interessati da un difetto infraosseo profondo tipo cratere, esteso oltre i due terzi della lunghezza radicolare di entrambi gli elementi dentari. Si tratta dell’esito di un processo infiammatorio intercettato da circa 10 anni dal suo ortodontista e mai trattato con alcun terapia.
La prognosi degli elementi è dubbia, l’estetica del sorriso compromessa sia dalla presenza di una papilla negativa ed una importante recessione vestibolare dei due incisivi che da una eruzione passiva alterata dei restanti elementi del sestante frontale mascellare.
La terapia ha previsto un accurato e selettivo trattamento non chirurgico al fine di ridurre l’infiammazione dei tessuti parodontali e prepararli ad una terapia rigenerativa del sito #11-12 secondo l’approccio descritto nel articolo di Zucchelli, De Sanctis 2003. Incisione SPP (simplified papilla preservation), rigenerazione con l’utilizzo di amelogenine combinate a xenoinnesto, spostamento coronale del lembo grazie ad un rilascio periostale al fine di garantire una chiusura primaria a livello interprossimale e ridurre il più possibile le recessioni vestibolari dei due elementi. L’esito della terapia si è dimostrato un successo con la riduzione della profondità di sondaggio di 7-8 mm ed assenza di sanguinamento. Stabilizzati i risultati della terapia rigenerativa e lo stato di salute dei due incisivi, la seconda fase chirurgica ha mirato ad un miglioramento dell’estetica con una terapia osseo-resettiva per la correzione del sorriso gengivale (Cairo e coll 2012, Tatakis et al.2015) e una tecnica a tunnel modificato per l’aumento del volume della papilla #11-12 (Azzi & Etienne 1998, Aroca & Etienne 2010).
Il risultato a 4 anni dall’inizio del trattamento mostra una stabilità dello stato di salute degli incisivi in questione con parametri parodontali fisiologici ed un sorriso esteticamente gradevole con un elevato grado di soddisfazione da parte della paziente.
Il caso clinico ha permesso di evidenziare l’importanza di una accurata diagnosi che prenda in considerazione l’intero cavo orale sul piano dentale e parodontale e un approccio terapeutico biologicamente guidato volto a sfruttare il più possibile il potenziale riparativo e rigenerativo dei tessuti in una paziente con compliance ottimale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
O33implantologia 13 Marzo 2025
Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...
O33igiene-e-prevenzione 05 Marzo 2025
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...
Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....
parodontologia 18 Febbraio 2022
Con il dott. Roberto Rossi abbiamo parlato dei biomateriali in odontoiatria. Passato, presente e futuro. Guarda la video intervista
O33implantologia 08 Febbraio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite...
di Lara Figini
cronaca 23 Settembre 2021
“Chirurgia parodontale plastica e rigenerativa” di Daniele Cardaropoli raccoglie in maniera organica le conoscenze più attuali in tema di chirurgia parodontale. Domani...
cronaca 17 Giugno 2021
Video appello di Giorgio Chiellini e del presidente SIdP Luca Landi ad una maggiore attenzione alla prevenzione della salute gengivale per migliorare la salute generale
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche